“Management ed economia dell’ambiente per lo sviluppo sostenibile” è un interessante libro scritto da Michelangelo Raccio, docente universitario ed ex sindaco di Gioia Sannitica (Ce), pubblicato da MReditori, intraprendente casa editrice diretta da Giovanna Ragusa.
Un testo che pone al lettore un interessante focus sul rapporto, sempre più complesso, tra uomo e natura. Suddiviso in capitoli, il saggio si prefigge di andare oltre le mere nozioni di economia e di management, che possono risultare – per i non ‘‘addetti ai lavoriʼʼ – ostiche o quantomeno dispersive – invitando invece ad una riflessione immediata, autentica e genuina, sulla necessità di uno sviluppo sostenibile non più rimandabile.
Michelangelo Raccio lancia un monito affinché vengano protette con maggiore solerzia le biodiversità, sempre più minacciate dai nostri comportamenti irresponsabili. L’autore sottolinea – con viva partecipazione – la necessità di indirizzare le produzioni in modo più etico. Nella lungimirante analisi del docente universitario, l’ambiente è un organismo vivente da rispettare e da proteggere, una risorsa da preservare e non più un mero serbatoio da cui attingere senza scrupoli e senza limiti. Un ribaltamento della prospettiva che si tramuta in un imperativo categorico che dobbiamo perseguire tutti insieme.
Nell’opera sono così affrontati concetti come lo sfruttamento ottimale delle risorse naturali, la gestione delle attività produttive in termini di mitigazione degli impatti sull’ambiente e la responsabilità sociale degli operatori economici.
L’ obiettivo del libro è sensibilizzare le persone su queste problematiche attraverso alcuni esempi forti, che possono davvero ispirare un cambiamento ora più che mai necessario.
Con un linguaggio ricercato ma immediato, il docente universitario lancia il suo coraggioso e accorato appello affinché ci sia unʼinversione di tendenza non più procrastinabile.
Notevole e interessantissimo il settimo capitolo che ci porta, in un certo senso, dallʼuniversale al particolare attraverso la riscoperta del suggestivo territorio matesino e del suo Parco Nazionale, modello concreto di sviluppo sostenibile, portato avanti grazie ad una felice sinergia fra istituzioni, associazioni, imprenditori e cittadini, consapevoli che ognuno può fare la differenza e dare il proprio, e mai troppo piccolo, contributo.
Un saggio ricco di feconde considerazioni, che non lascerà indifferenti.
Michelangelo Raccio, autore di numerose pubblicazioni afferenti alle tematiche dell’organizzazione aziendale, dell’ambiente e della responsabilità sociale d’impresa, è stato Sindaco di Gioia Sannitica ed è attualmente professore incaricato di Management ed Economia dell’Ambiente presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Di Eleonora Belfiore