Le vacanze al mare continuano a essere le preferite dai residenti italiani (52,5% sul totale delle vacanze) e per il secondo anno consecutivo si registra una predilezione per l’estero (55,4%, contro il 51,9% in Italia). È quanto emerge da un report dell’Istat. Si recupera quasi completamente l’ammontare delle vacanze al mare in Italia. Le vacanze in montagna e campagna rimangono stabili sul 2021 e sono, rispettivamente, il 24,5% e il 14,1% del totale delle vacanze.
Piccoli dati che possono far sorridere la Campania, che rimane ricca di Mare, montagna, e città d’arte e luoghi dove la storia ha lasciato il suo segno. Ma il mare rimane la punta di diamante per poter essere un richiamo per turisti da tutto il mondo. Località forti come Capri e la Costiera Sorrentina e Amalfitana, hanno già la sua forza, ma ci sono località marittime della provincia di Caserta che ancora aspettano lo sviluppo necessario per far decollare la costa.
Sono anni che la costa casertana attende di essere valorizzata. Ci sono spiagge lunghe e sabbiose in grado di soddisfare la voglia di mare di chiunque. Come ci sono strutture come i lidi a partire dal confine napoletano fino ad arrivare a ridosso della costa romana, che possono fare la differenza. La costa casertana è ricca e può essere la vera industria per tutta la provincia, ma finora la politica e le istituzioni hanno continuato a fare orecchie da mercante. Se alla costa affianchiamo i beni storici, le tradizioni, la cucina territoriale, i borghi dell’alto casertano, il richiamo per i turisti è altissimo, e la provincia di Caserta può diventare un richiamo perfetto dove trascorrere le vacanze.