Categories: Cronaca

Vendite in ripresa per i supermercati nel primo semestre dell’anno

ROMA-Boccata d’ossigeno per le vendite di supermercati ed ipermercati nel primo semestre dell’anno. I dati dell’Osservatorio “Prezzi e mercati” di Unioncamere segnalano per la Grande distribuzione organizzata nel primo semestre 2015 un aumento delle vendite del +2,2% su base annua. Una vera e propria boccata d’ossigeno per la Gdo nel suo complesso, che aveva chiuso i bilanci 2013-2014 con perdite dell’ordine dello 0,2 e 0,4%, ma, soprattutto, sintomo di un rasserenamento delle famiglie. Infatti, l’incremento del fatturato si deve unicamente all’aumento dei volumi di vendita (+2,1% anno su anno), per di più in una fase nella quale la pressione promozionale, pari oggi al 28,2%, si è lievemente ridotta rispetto allo stesso periodo del 2014.
Vendite Flash 2.0, la rilevazione effettuata analizzando i dati degli scanner di iper e supermercati, evidenzia però che il recupero delle vendite al dettaglio parte dal Nord e dal Centro, mentre il Mezzogiorno ancora fatica a tenere il passo. Il calo dei consumi alimentari si è concentrato negli anni della crisi tutto al Sud: negli ultimi cinque anni i volumi di generi alimentari venduti hanno registrato variazioni comprese tra il +2,3% del Nord Ovest ed il -9,3% di Sud e Isole.
E se le scelte di acquisto alimentare degli italiani del 2015 continuano ad essere fortemente improntate al rispetto della dieta mediterranea, nella composizione della dispensa casalinga l’attenzione al cibo inteso come “bene” si accentua. Nei sacchetti della spesa, quindi, finiscono di più frutta e verdura e prodotti del largo consumo confezionato (a scadenza definita, come ad esempio i surgelati o il fresco sottovuoto). Questi “nuovi” consumatori più attenti e responsabili premiano, con i loro acquisti, le ampie disponibilità di prodotto e la vicinanza alle abitazioni dei supermercati, in cui le quantità vendute negli ultimi 5 anni sono aumentate del +3,1%, a svantaggio degli ipermercati (-11,8%). Su questo formato di vendita, però, ha inciso anche la crisi – oramai strutturale – della vendita di prodotti per la cura della persona e della casa, determinata dalla forte concorrenza dei sempre più diffusi negozi specializzati.

Redazione

Recent Posts

Roma, Milano, Torino: un giro di scommesse che ha unito l’Italia | Vendevano le loro stesse partite

Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…

6 ore ago

Più di 5.000€ in banca? Molto male: lo Stato richiede un pagamento | Lasciare soldi fermi non conviene più

Ennesima mazzata per gli italiani, costretti a pagare lo stato nel caso in cui avessero…

15 ore ago

“Lo abbiamo incastrato”: la verità sul caso Garlasco | In manette Fabrizio Corona

Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…

20 ore ago

Vivo o morto non importa: l’INPS ti svuota il conto | Loro sbagliano e tu ci rimetti

Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…

22 ore ago

Spalletti alla Juventus, la risposta da Napoli non si fa attendere | “Uomini infami, destini infami”

Luciano Spalletti nuovo allenatore della Juventus, da Napoli non la prendono affatto bene: "Uomini infami,…

24 ore ago

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende | Stop della Corte dei Conti: il vicepremier crede nel progetto

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende dopo lo stop della Corte dei Conti: il…

1 giorno ago