Il maltempo ha flagellato il nord e il sud della nazione, ma questa perturbazione ha fatto emergere la perenne distinzione che esiste tra nord e sud. Dopo l’unità d’Italia il paese non è mai stato unito. Rimane la divisione che non finisce mai. L’esempio di questa enorme differenza l’ha data proprio il maltempo.
Questo ridicolo paese ha toccato veramente il fondo, portando alla luce una discriminazione tra il nord e il sud del paese. Una discriminazione che continua dopo 160 anni. Venezia invasa dall’acqua alta ha attirato l’attenzione politici, media, TV, giornalisti, tutti a confortare la grande Venezia. I politici sono corsi in passerella a Venezia. Con tanto di stivali si nono messi in posa davanti alle telecamere per farsi riprendere in quei momenti di solidarietà, che erano solamente una farsa per attirare visibilità. È partita la forsennata corsa alle donazioni. Fondi messi a disposizione dallo stato, si parla di un miliardo di danni. Nessuno ha parlato della devastazione che ha interessato Matera, la Calabria, la Puglia, la Campania. Per loro non si è parlato di aiuto, nemmeno un euro. Nessun politico in visita al sud. A nessuno di loro è interessato cosa è successo nel meridione. Eppure al sud c’è stata una grande tragedia che ha colpito tante comunità. Ma esiste solo Venezia che, da sempre, convive con l’acqua alta. Il maltempo ha tenuto unita l’Italia, ma i politici continuano a tenerla divisa, dimostrando che il meridione è solo una colonia da tenere buona.
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…