Categories: Cronaca

Ventitré perquisizioni fra Matera e provincia per truffa in danno di ente pubblico

MATERA- La Polizia di Stato di Matera sta effettuando numerose perquisizioni a Matera e provincia nell’ambito dell’operazione Ghost runner con l’ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Basilicata.
L’indagine della squadra mobile nasce da una serie di segnalazioni in merito ad alcune gare di atletica sospette. Di fatto, da quando la Regione Basilicata, nel triennio 2008/2010 istituisce il fondo di incentivazione alle attività sportive, iniziano a fiorire a Matera numerose società sportive. E’ note che alle maratone solitamente si iscrivono numerosissimi atleti e pertanto la maggior parte delle incombenze come l’iscrizione, il ritiro di pettorine e microchip è demandata ai presidenti di società o propri delegati, quindi risulta difficile un controllo sull’identità degli atleti, e risulta per cui fattibile che un corridore gareggi sotto falso nome, o non gareggi proprio, o addirittura gareggi con due microchip a polsi diversi.
Dall’attività di indagine emerge che l’intera attività truffaldina si occulta dietro una attività stabile e duratura, ben strutturata, che con il passar del tempo è andata sempre più perfezionandosi.Nei primi anni, i promotori della associazione a delinquere, approfittando della propria posizione privilegiata, l’uno presidente, l’altro segretario del comitato regionale della Fidal, essendo in possesso delle password necessarie e avendo conoscenza degli atleti, compilavano documenti falsi e creavano società fittizie con atleti inesistenti, da utilizzare per la richiesta di contributi alla Regione Basilicata-vittima della truffa- al solo scopo di moltiplicare le somme dei contributi da percepire. Vengono create apposite società, atleti tesserati inesistenti, o con false identità, con i quali moltiplicare i contributi regionali. Insomma dal 2010, una vera e propria associazione a delinquere, con compiti ben distribuiti: i promotori organizzano le trasferte, tesseramento e creazione di società false, i presidenti provvedono a compilare le istanze di contributi alla Regione, gli atleti si tesserano con false generalità o gareggiano a nome di altri, familiari ed amici partecipano alle trasferte e contribuiscono al raggiro facendo risultare anche loro di aver gareggiato. E’ per questo che sono stati denunciati a piede libero, e risponderanno di una serie di reati che vanno dall’associazione a delinquere, alla sostituzione di persona, falso ideologico, falso materiale, truffa e frode sportiva.

Redazione

Recent Posts

Real Madrid, Alonso lo fa fuori | Vinicius va via: l’annuncio dalla Germania

Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…

10 ore ago

San Siro, ora è UFFICIALE | Passa a Milan e Inter: firmato l’atto

San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…

10 ore ago

New York, Mamdani fa la storia | E’ il primo sindaco musulmano della città: il più giovane in assoluto

Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…

11 ore ago

Francia, urla “Allah Akbar” e travolge i passanti: fermato | In manette un 35enne già noto alla polizia

Francia, urla "Allah Akbar" e travolge i passanti con l'auto. Fermato un uomo di 35…

11 ore ago

Radnicki, tragedia durante match di campionato | Zizovic colto da infarto: niente da fare per il tecnico

Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…

2 giorni ago

Fiorentina, esonerato Stefano Pioli | Squadra affidata (momentaneamente) Galloppa: a breve il suo erede

La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…

2 giorni ago