Categories: Cronaca

Ventitré perquisizioni fra Matera e provincia per truffa in danno di ente pubblico

MATERA- La Polizia di Stato di Matera sta effettuando numerose perquisizioni a Matera e provincia nell’ambito dell’operazione Ghost runner con l’ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Basilicata.
L’indagine della squadra mobile nasce da una serie di segnalazioni in merito ad alcune gare di atletica sospette. Di fatto, da quando la Regione Basilicata, nel triennio 2008/2010 istituisce il fondo di incentivazione alle attività sportive, iniziano a fiorire a Matera numerose società sportive. E’ note che alle maratone solitamente si iscrivono numerosissimi atleti e pertanto la maggior parte delle incombenze come l’iscrizione, il ritiro di pettorine e microchip è demandata ai presidenti di società o propri delegati, quindi risulta difficile un controllo sull’identità degli atleti, e risulta per cui fattibile che un corridore gareggi sotto falso nome, o non gareggi proprio, o addirittura gareggi con due microchip a polsi diversi.
Dall’attività di indagine emerge che l’intera attività truffaldina si occulta dietro una attività stabile e duratura, ben strutturata, che con il passar del tempo è andata sempre più perfezionandosi.Nei primi anni, i promotori della associazione a delinquere, approfittando della propria posizione privilegiata, l’uno presidente, l’altro segretario del comitato regionale della Fidal, essendo in possesso delle password necessarie e avendo conoscenza degli atleti, compilavano documenti falsi e creavano società fittizie con atleti inesistenti, da utilizzare per la richiesta di contributi alla Regione Basilicata-vittima della truffa- al solo scopo di moltiplicare le somme dei contributi da percepire. Vengono create apposite società, atleti tesserati inesistenti, o con false identità, con i quali moltiplicare i contributi regionali. Insomma dal 2010, una vera e propria associazione a delinquere, con compiti ben distribuiti: i promotori organizzano le trasferte, tesseramento e creazione di società false, i presidenti provvedono a compilare le istanze di contributi alla Regione, gli atleti si tesserano con false generalità o gareggiano a nome di altri, familiari ed amici partecipano alle trasferte e contribuiscono al raggiro facendo risultare anche loro di aver gareggiato. E’ per questo che sono stati denunciati a piede libero, e risponderanno di una serie di reati che vanno dall’associazione a delinquere, alla sostituzione di persona, falso ideologico, falso materiale, truffa e frode sportiva.

Redazione

Recent Posts

Divieto di parcheggio anche senza il cartello: stai commettendo un vero e proprio reato | Sei costretto a pagare se vuoi lasciare l’auto

Vietato parcheggiare davanti a un'uscita, anche se non c'è il cartello. Lo stabilisce la legge,…

6 ore ago

Residui di macchinari nel cibo: un noto marchio costretto a ritirare tutti i prodotti | Senza i giusti controlli ci fanno ingerire veleno

Attenzione al famoso prodotto del noto marchio che è stato ritirato dal commercio per quei…

9 ore ago

Ti trattengono tre mesi di stipendio: “La cassazione ha riscritto la legge” | Ti mandano a casa senza darti un euro

Assurdo a cosa si sta arrivando. Oltre il danno anche la beffa. Ti tolgono 3…

12 ore ago

Lo Stato arriva in soccorso dei cittadini: con questa manovra non dovrai più pagare tasse | Puoi dire grazie alla Meloni

Addio tasse. In un colpo solo ti liberi di un fastidio e non devi più…

22 ore ago