ROMA- Viabilità Italia compie 10 anni. Presieduto dal Direttore del Servizio Polizia Stradale è composto, per il Ministero dell’Interno, dai rappresentanti del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, del Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali, da un rappresentante del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Dipartimento della Protezione Civile, dell’Arma dei Carabinieri, di ANAS, di AISCAT e di Ferrovie dello Stato, ANCI ed UPI.
Dieci anni nel corso dei quali Viabilità Italia ha garantito la fluidità e la sicurezza della mobilità, attraverso strategie ed interventi operativi in occasione delle emergenze causate da avversità atmosferiche, grandi esodi e gravi incidenti, attraverso un’azione di sistema di tutti gli attori, pubblici e privati, della sicurezza stradale.
Dal 2005 al 2015 sono stati diramati 587 comunicati stampa e 25 Piani, mentre sono state 85 le riunioni di pianificazione e 171 le riunioni per la gestione della viabilità in occasione di emergenze e per il monitoraggio del traffico durante la stagione estiva ed invernale, per un totale di 278 giorni.
Nel corso della conferenza stampa, tenutasi oggi 22 luglio e’ stato inoltre presentato il Piano dei Servizi per l’esodo estivo 2015 cioè l’insieme delle misure informative ed operative a garanzia della sicurezza degli spostamenti in occasione delle vacanze estive.
Il calendario contiene le previsioni delle giornate di maggior traffico veicolare. Quest’anno è contrassegnata con il “bollino nero” la mattina di sabato 8 agosto, giornata in cui è prevista la più alta concentrazione delle partenze. Gli spostamenti si preannunciano comunque intensi anche negli altri weekend del mese di agosto, sia per raggiungere le località turistiche sia per i successivi rientri in città.
Il piano contiene informazioni relative alle direttrici a rilevanza nazionale maggiormente interessate dal traffico turistico, gli itinerari alternativi alla viabilità autostradale, le misure di coordinato intervento di Anas, società concessionarie autostradali, Vigili del Fuoco, volontari della Protezione Civile, l’elenco dei cantieri inamovibili su autostrade e strade extraurbane principali, l’indicazione delle misure informative e di assistenza per gli utenti in viaggio, l’offerta per chi si muove in treno ed i servizi della Polizia Ferroviaria.