Categories: Cronaca

Videosorveglianza Terra dei Fuochi, 41 Postazioni per Castel Volturno

Videosorveglianza Terra dei Fuochi: a Castel Volturno 41 postazioni telecamera per il contrasto al fenomeno dei roghi. Si è concluso infatti, con l’aggiudicazione della gara, l’iter del progetto di videosorveglianza avviato nel 2013 dal Commissario Antonio Contarino, ripreso in toto dall’Amministrazione comunale nel 2016, con l’approvazione del progetto definitivo (delibera di Giunta n. 78) e la trasmissione degli atti alla Stazione Unica Appaltante.
“È un grande risultato per l’Amministrazione: nel 2016 – ha dichiarato l’Ass. ai Lavori Pubbici Giuseppe Scialla –- abbiamo ripreso in mano il progetto, approvato gli elaborati esecutivi, ed oggi, dopo un anno di attesa per l’aggiudicazione della gara, siamo pronti per l’installazione. Dalla prossima settimana sono infatti previsti i sopralluoghi della ditta assegnataria della gara d’appalto per il posizionamento definitivo delle telecamere. Il progetto di videosorveglianza si integrerà inoltre con l’installazione delle eco-isole arrivate in questi giorni e in generale con il piano di distribuzione dei nuovi contenitori”.
Il progetto è finanziato dalla Regione Campania, ed è stato ottenuto in associazione con il Comune di Mondragone, per un valore complessivo di € 470.000 €, e un totale, per Castel Volturno, di 41 siti di installazione, individuati ciascuno per l’estremo rischio roghi.
“È noto a tutti – ha dichiarato l’Ass. all’Ambiente, Anastasia Petrella – che nel territorio comunale esistono alcune località sistematicamente oggetto di sversamento e abbandono di rifiuti da parte di ignoti: con questo progetto, che crea una rete di controllo visivo sempre attiva, siamo sicuri riusciremo ad arginare in modo significativo lo smaltimento illegale dei rifiuti abbandonati e i roghi che potrebbero derivarne. Sarà l’occasione per controllare quindi il territorio con assiduità, scongiurando gli incivili e i criminali dall’appiccare roghi, di cui tutti paghiamo conseguenze, anche loro“.
I siti individuati sono quelli maggiormente colpiti dal fenomeno dello sversamento incontrollato dei rifiuti in cui si è avuta una serie storica di roghi e sono collocati in quasi tutto il territorio dal Lago Patria a Bagnara. La centrale di controllo verrà allestita all’interno del Comando Municipale dei Vigili Urbani.
“È stata dura – hanno infine aggiunto Petrella e Scialla – ed anche in questo caso la Stazione Appaltante ha ritardato la conclusione delle procedure provocando un notevole allungamento dei tempi. Ma ce l’abbiamo fatta”.
Il progetto è a costo zero dell’ente quindi per i cittadini. I costi sono infatti completamente finanziati dalla Regione Campania. Per tutto il procedimento sono stati coinvolti gli Uffici Lavori Pubblici ed Ecologia dell’Ente.

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

5 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

7 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

10 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

12 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

15 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

18 ore ago