Categories: Cronaca

Villa Literno, non si potevano coltivare foraggi, sequestrati due fondi agricoli

I Militari appartenenti alla Stazione Carabinieri Forestale di Castel Volturno, nel corso della verifica periodica e sistematica dei terreni agricoli, ricadenti nel territorio del cd. “Patto per la Terra dei Fuochi”, presentanti delle criticità ambientali per effetto delle quali è stata decretata la interdizione alla produzione di foraggi, hanno accertato quanto segue:
I predetti militari hanno proceduto all’immediato sequestro giudiziario di entrambe le aree interessate e delle rotoballe di foraggio ivi depositate, a carico dei proprietari e conduttori di entrambi i fondi, che sono stati deferiti in stato di libertà per il reato di inosservanza di un provvedimento impartito dall’autorità per ragioni di sicurezza e d’igiene pubblica.
Detti ultimi due sequestri si vanno a sommare agli altri due analoghi, operati sempre in comune di Villa Literno (CE), il mese scorso, per le stesse motivazioni.
Corre l’obbligo precisare che tale attività di controllo rientra tra i compiti demandati ai Carabinieri Forestale dalla Legge nr. 6 del 6 febbraio 2014 “Attività urgenti dirette a fronteggiare le emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate”.
L’individuazione dei terreni agricoli a rischio agro-ambientale è scaturita da una rilevante e laboriosa attività di monitoraggio svolta per i fondi, ricadenti nel territorio dei 90 comuni del cd. “Patto per la Terra dei Fuochi”, potenzialmente a rischio in considerazione dei dati storici di inquinamento.
Il monitoraggio dei terreni agricoli, consistito in attività di campionamento ed analisi che hanno riguardato il suolo, le acque di falda e le produzioni vegetali, nonché esperimento di indagini tecniche geomagnetometriche e radiometriche, è stato assicurato da un Gruppo di lavoro, coordinato dall’Arma dei Carabinieri, costituito dalla Regione Campania, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania (ARPAC), Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Istituto Superiore di Sanità (ISS), Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise (IZSAM), Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM), Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’elenco dei terreni a rischio potenziale e le risultanze delle attività di campionamento, con relativa classificazione, sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale con decreti interministeriali (Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare; Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo; Ministero della salute).
I terreni inidonei all’uso agricolo e/o silvo-pastorale, ovvero soggetti a limitazioni e/o a determinate condizioni, previa notifica ai proprietari, sono stati tabellati per evidenziare anche a terzi la sussistenza del provvedimento interdittorio vigente per essi.

Redazione

Recent Posts

Radnicki, tragedia durante match di campionato | Zizovic colto da infarto: niente da fare per il tecnico

Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…

17 ore ago

Fiorentina, esonerato Stefano Pioli | Squadra affidata (momentaneamente) Galloppa: a breve il suo erede

La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…

18 ore ago

4 Novembre, Mattarella celebra il ruolo delle Forze Armate: richiamo alla difesa europea | Meloni rende omaggio a chi serve il Paese

4 novembre, il presidente della Repubblica Mattarella celebra il ruolo delle forze armate: la Meloni…

19 ore ago

Gaza, Usa spingono su Israele | Passaggio sicuro per 200 miliziani di Hamas: proposta forza internazionale nella Striscia

Gaza, gli ultimi aggiornamenti che arrivano da Israele: regge, a fatica, la tregua tra Hamas…

19 ore ago

Juventus, nuovo ruolo per Chiellini | Eletto consigliere FIGC: prende il posto di Calvo

Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…

2 giorni ago

Cori fascisti a Parma, interviene Cosetto | “Persone da prendere a calci”: duro l’intervento da Napoli

Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…

2 giorni ago