TORINO-In Piemonte, in uno dei territori di eccellenza del vino italiano, la Guardia di Finanza ha sequestrato settantamila litri di vino dop, doc e docg. Questi ultimi, sequestrati nell’Astigiano e nel Cuneese, sono stati ottenuti con mosti provenienti in prevalenza dalla Moldavia. I responsabili sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per “frode nell’esercizio del commercio” e “contraffazione di indicazioni geografiche e denominazioni di origine di prodotti agroalimentari”. Una intollerabile truffa a danno dei consumatori che ha fruttato alle cantine interessate ricavi sottratti a tassazione per oltre 1,5 milioni di euro e Iva evasa pari a circa 400 mila euro. Un triplo danno: ai cittadini, allo Stato, ai produttori di vino che operano correttamente, tutelando e dando rilevanza nel mondo intero alla qualità dei nostri prodotti.
Ora potrai realizzare il sogno di andare sulla luna o su Marte: grazie ad Elon…
Scopriamo adesso tutte le peggiori conseguenze del Covid. Rende sterile chiunque lo abbia avuto Il…
Ennesimo aumento di prezzi, che sta volta colpisce il caffé: costerà 5 euro al bar…
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia continua ad essere il primo partito del Paese: in calo sia…
Juventus, club ancora alla ricerca di chi prenderà il posto di Igor Tudor: il candidato…
Israele, polemiche in merito alla bara di un ostaggio già restituito da parte di Hamas:…