X factor, i guadagni dei giudici: uno di loro è il vero sceicco | Si portano a casa una cifra senza senso

La nuova giuria - quotidianoitalia.it
I giudici guadagnano tantissimo. Se entri a far parte di X Factor ti sistemi a vita
X Factor è diventato ormai uno dei format più longevi e apprezzati della televisione musicale italiana.
Importato da un modello estero, il talent show ha debuttato in Italia nel 2008 su Rai 2 per poi passare a Sky Italia, trascorrendo più di un decennio tra audizioni, bootcamp e live serate.
È una trasmissione che unisce musica, spettacolo, speranza e competizione, con l’obiettivo di scoprire nuove voci, nuovi volti, nuovi interpreti.
Per molti è un trampolino di lancio, per altri un’occasione di rilancio professionale. Il pubblico lo segue con passione, i commenti social impazzano, le polemiche non mancano: tutto fa spettacolo.
Il programma e i veri protagonisti
Il format prevede varie fasi che scandiscono la gara. Si comincia con le audizioni, in cui i giudici valutano centinaia di aspiranti talenti. Poi vengono selezionati coloro che accedono ai bootcamp o a prove simili, dove la sfida si fa più dura. Infine arrivano i live show, che offrono performance in diretta, voti del pubblico e momenti di alta tensione.
Ogni edizione porta con sé novità: categorie diverse, nuovi giudici, cambi negli scenari e nella scenografia. Il meccanismo è collaudato ma riesce sempre a rinnovarsi, mantenendo alta la curiosità e il seguito.
Una parte cruciale del successo di X Factor è attribuibile ai giudici. Sono loro i protagonisti morali del format: personalità forti, caratteri distinti, stili musicali differenti, visioni diverse. I giudici non solo valutano le performance, ma guidano i concorrenti, li motivano, talvolta li criticano duramente. Alcuni dei nomi che negli anni hanno fatto parte della giuria includono Emma, Hell Raton, Mika, Manuel Agnelli. Più recentemente si sono aggiunti anche Paola Iezzi, Jack La Furia e Achille Lauro. È grazie a questi artisti che il programma assume spessore: ciascuno con il proprio bagaglio di carriera e con la capacità di attrarre pubblico anche al di fuori del contesto del talent.

Piovono soldi
Ma quanto guadagnano concretamente i giudici di X Factor? Le cifre non sono ufficiali, quasi sempre restano nell’ambito delle indiscrezioni, ma permettono di farsi un’idea dell’ordine di grandezza. Secondo diverse fonti, il cachet per ogni puntata dei live show si aggira intorno a 5.000 euro. Essendo tipicamente otto le puntate di live per stagione, ciò significa che solamente per le puntate in diretta un giudice può incassare circa 40.000 euro in quell’arco di tempo. A queste somme si aggiungono compensi extra per le audizioni, per i bootcamp, per le prove, oltre alla visibilità che ne deriva, la quale spesso si traduce in opportunità musicali, promozioni e collaborazioni.
Inoltre alcune fonti sostengono che i giudici con maggiore notorietà, come Fedez, possano percepire cifre superiori alla media, soprattutto nelle stagioni recenti. Non è raro che il cachet salga non solo per via degli ascolti, ma anche per la capacità del personaggio di attirare pubblico e generare engagement. Alcuni giudici, entrati da poco nel ruolo, avrebbero compensi inferiori, ma l’incremento è evidente nel tempo e con il successo del programma.