Comune di Riardo (CE)
Riardo è un comune italiano di circa 2.500 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Situato nell’alto casertano, a ridosso del Lazio meridionale. È un centro di origine antichissime (IV secolo a.C.), già conosciuto dagli antichi romani per le sue acque minerali. Il suo castello, costruito dai longobardi, risale all’VIII secolo.

Riardo è un comune italiano di circa 2.500 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Situato nell’alto casertano, a ridosso del Lazio meridionale. È un centro di origine antichissime (IV secolo a.C.), già conosciuto dagli antichi romani per le sue acque minerali. Il suo castello, costruito dai longobardi, risale all’VIII secolo.
Molto probabilmente durante la Seconda Guerra Punica Annibale passò per Riardo, e si narra che abbia buttato del sale sul villaggio che avrebbe poi chiamato Riardus. Tuttavia l’etimologia del nome è incerta e tuttora al centro di dibattiti. Un’altra ipotesi è che l’acqua minerale, allora probabilmente molto frizzante, desse l’impressione di “ardere” a chi la beveva, da qui rivus ardens poi diventato Riardo.
Monumenti storici caratteristici della cittadina sono:
· Santuario della Madonna della Stella con affreschi di stile bizantino notevoli per spessore artistico ed importanza storica. La statua della Madonna è in struttura lignea e risale al Settecento.
· Castello sul cui arco di ingresso è posta una pietra con la data 1122, ma è certo che il castello risalga a data anteriore.
Riardo è conosciuto per la presenza di acque minerali, come la Ferrarelle e la Santagata, che hanno la fonte e gli stabilimenti proprio nel territorio riardese.
Fonte dati Wikipedia