L’estratto di mela contro il tumore al colon secondo l’ultima ricerca
ROMA-A quanto risulterebbe da una ricerca effettuata nei laboratori dell’Università di Xi’an in Cina gli oligosaccaridi

ROMA-A quanto risulterebbe da una ricerca effettuata nei laboratori dell’Università di Xi’an in Cina gli oligosaccaridi di mele sono riusciti ad uccidere fino il 46 per cento delle cellule del cancro del colon umano in vitro. Questo risultato ha di gran lunga superato il farmaco utilizzato per le chemio-terapie più comunemente usato. Infatti a differenza dei farmaci, gli oligosaccaridi sono naturali e privi di effetti collaterali, ma soprattutto hanno un elevata interazione con le cellule tumorali. Per far capire l’importanza di questa scoperta è sufficiente ricordare che il cancro del colon è attualmente la seconda causa di morte per cancro tra le donne in tutto il mondo e la terza causa per gli uomini.
Le tradizionali cure con i farmaci chemio-terapici, usati proprio per il cancro del colon, ha avuto un successo limitato e come tutti i medicinali della stessa categoria può avere effetti collaterali molto gravi come spasmo coronarico, neurotossicità, anemia, e l’immunosoppressione.
Secondo altri studi effettuati da ricercatori in tutto il mondo, la mela oltre ad essere il frutto più consumato in molti paesi, ha dimostrato una forte attività contro il cancro al seno, cancro ovarico, tumore al polmone, cancro al fegato, e il cancro del colon. Lo studio in questione, effettuato dall’università in Cina, ha isolato i polisaccaridi, fibre pectina e altri, dalla mela essiccata, trattandoli con pectinasi naturale per abbattere le molecole in piccoli oligosaccaridi, con solo 3-10 unità di zucchero per molecola.
Gli oligosaccaridi sono stati, successivamente, aggiunti alla coltura del colon umano HT29 di cellule tumorali in diverse concentrazioni, confrontando poi i risultati con quelli ottenuti con il farmaco chemio più comunemente usato per il cancro del colon. Alla fine dei test è risultato che a soli 0,9 microgrammi per mL, gli oligosaccaridi hanno ucciso il 17,6 % delle cellule del cancro dopo 36 ore, mentre il farmaco chemio ha eliminato solo il 10,9 per cento.
Naturalmente gli oligosaccaridi delle le mele essendo del tutto naturali, risultano completamente non tossici per le cellule sane e possono essere usati a concentrazioni più elevate possibili.La medicina raggiunge ogni giorno sempre nuovi traguardi nel campo dei tumori, ed il risultato di questa straordinaria ricerca potrebbe aprire nuovi orizzonti nella lotta al cancro.