Mele e torte di mele di Lorena FioriniIn evidenza

Ricette per il benessere e la salute, storia, mito e curiosità del frutto dell’Eden. Un nuovo libro è giunto in libreria, il terzo di Lorena Fiorini per Newton Compton Editore, preceduto da Il peperoncino e Il grande libro del pane, un manuale prezioso sull’universo mela.

Mele e torte di mele di Lorena FioriniIn evidenza

Ricette per il benessere e la salute, storia, mito e curiosità del frutto dell’Eden. Un nuovo libro è giunto in libreria, il terzo di Lorena Fiorini per Newton Compton Editore, preceduto da Il peperoncino e Il grande libro del pane, un manuale prezioso sull’universo mela. L’autrice, accompagnata dalla sua passione per la cucina e tutto ciò che le ruota intorno, ci dona una carrellata su storia, mitologia, leggenda, tradizione per passare dalla botanica alle varietà di mele più diffuse, al recupero di vecchie cultivar ritornate sulla tavola, alle specie particolari di frutti e alberi.
Un tuffo in mostre, sagre, fiere, per poi soffermarci sui rimedi ottenuti dal frutto ricco di vitamine, minerali, sodio e potassio, ingredienti impagabili per star bene e ritrovare il benessere. E poi la bellezza con suggerimenti utili a ritardare l’invecchiamento cutaneo, per donare una pelle più liscia, compatta ed elastica, per mantenere idratato l’organismo.
Presenza indispensabile e vivace nella nostra vita, la mela ci accompagna alla ricerca di curiosità sul frutto più usato in cucina e più presente nel mondo, ci regala consigli sul frutto più consumato e amato, ci offre un libro dolce sui dolci, un libro su un universo di prelibatezze.
Lorena Fiorini ci invita a non sbucciare invano neppure una mela, ma di incamminarci insieme, per proseguire un viaggio lungo le proprietà benefiche della mela accompagnato da una carrellata su ricette e consigli davvero stuzzicanti. Ricette di casa nostra e ricette provenienti dall’estero, dall’apple pie alla tarte tatin,dallo strudel alla charlotte, da torte farcite o ricoperte di mele, dalle crostate ai dolcetti, dalle frittelle alle mele cotte sul fuoco o al forno. Per proseguire con le mele cotogne, per giungere ai preparati liquidi, a composte e conserve, gelatine e marmellate, e per finire liquori e succhi, gelati, yogurt, sorbetti e spume. Un divertimento assicurato alla ricerca di ricette che accompagneranno la tavola di sapori di un tempo e nuovi sapori pronti a donare esperienza e ricordi, cultura e saperi, ma soprattutto il dolce per uno spuntino come la torta per chiudere degnamente la festa sulla tavola, per addolcire la nostra vita e quella dei nostri ospiti.
Un invito a sfogliare un libro, leggerlo per lanciare uno sguardo verso nuovi sapori e scoprire ciò che si nasconde dietro al frutto più amato da grandi e piccini, per ritrovare il profumo incancellabile e il sapore rasserenante dei tempi che furono.
DALLE PAGINE DEL LIBRO, UN ASSAGGIO ALL’UNIVERSO MELA
Per il suo alto contenuto di acqua (ne contiene circa l’85 per cento del suo peso), la mela aiuta a mantenere idratato l’organismo, in particolare la pelle. Il consumo abituale esercita un effetto protettivo contro l’invecchiamento cutaneo. Il suggerimento è quello di usare mele di primissima qualità e molto fresche: le vitamine, in caso di conservazione sia a temperatura ambiente che in frigorifero, possono andare perdute. Allo stesso modo devono essere scartati i frutti troppo maturi o troppo secchi. Le mele vanno lavate con cura per evitare l’inquinamento della polpa con le sostanze chimiche usate e rimaste attaccate alla buccia.
Oltre a disinfettare e pulire la bocca, la mela pulisce e sbianca i denti, massaggia le gengive e le rinforza, depura l’organismo donando alla pelle un aspetto sano. Inoltre, una mela al mattino, a digiuno, è un ottimo regolatore intestinale per l’alto contenuto di potassio. Risultano lassative cotte al forno e mangiate con la buccia.
Insalate di bellezza
Le insalate a base di mela forniscono un importante apporto vitaminico, favorendo il benessere.
Insalata di mela verde, rucola, pompelmo, mandorle
Ingredienti per due persone:
due mele verdi
500 g di rucola
un pompelmo
un vasetto di yogurt
un limone
sei mandorle sbucciate
olio extravergine di oliva
Ponete in una ciotola, la rucola, le mele tagliate e il pompelmo a pezzetti, aggiungete le mandorle spezzettate. Dopo aver mescolato gli ingredienti, unite alla salsa ottenuta lo yogurt, il succo di limone, l’olio, il sale.
Insalata di mela, avocado, sedano
Ingredienti per due persone:
due mele
un avocado
un sedano
un peperone rosso
due finocchi
due pomodori
un vasetto di yogurt
una manciata di erba cipollina
un limone
olio extravergine d’oliva
Unite in una ciotola, tagliati a pezzi, le mele, l’avocado, il cuore del sedano, il peperone, i finocchi e i pomodori. Amalgamate con lo yogurt e condite a piacere con l’erba cipollina tagliata finemente, il succo del limone, l’olio e il sale.