Dal 1994 ad oggi i partiti hanno solo pensato come pignorare gli italiani

ROMA- potremmo dire che dal 1994 è iniziata una mattanza contro il popolo italiano onesto. Sì, va detto, onesto, perché chi ha pagato lo scotto di questa arrogante formula di soppressione del cittadino e imprese, sono stati gli onesti.

Dal 1994 ad oggi i partiti hanno solo pensato come pignorare gli italiani

ROMA- potremmo dire che dal 1994 è iniziata una mattanza contro il popolo italiano onesto. Sì, va detto, onesto, perché chi ha pagato lo scotto di questa arrogante formula di soppressione del cittadino e imprese, sono stati gli onesti. La sete di denaro dei governi dopo la prima repubblica, ha messo a tappeto l’intera economia distruggendo da dapprima le piccole imprese, e dopo le famiglie. Il nesso è semplice, perché in Italia il lavoro già era un problema, poi con la chiusura di moltissime imprese, è finito anche quel poco di lavoro che circolava.
Dal canto suo i governanti hanno attuato leggi che hanno ulteriormente ingolfato un paese col più alto tasso di burocrazia al mondo. Da qui l’adozione di strumenti specifici per tentare una scalata alle ricchezze degli italiani. Dapprima ci pensa Berlusconi, poi subentra Prodi, e la mazzata è doppia. Un sistema tiranno che ha portato gli italiani vedersi pignorare anche le mutante da uno stato di polizia.
La colpa non è del popolo, ma è dei governi: se chiedi il 70% di tasse è regolare che l’evasione diventa l’unico strumento di salvezza. Ma non si tratta di evasione in mala fede, ma è un’evasione per esigenza, che deriva dalla mancanza di risorse per poter ottemperare a tutte le richieste di pagamento delle istituzioni italiane. Un sistema che non regge più. Il tempo delle mele è scaduto. Infatti sono quasi 65 i miliardi che le istituzioni devono incassare per mancato pagamento delle tante richieste che ogni anno piovono sulle tese di imprese e famiglie. Mai come ora gli italiani si sono arresi. Non reagiscono più, l’unica reazione che hanno è quella di dire prendetevi tutto, ormai non ho più nulla. questi politici non vogliono capire che ci sono rimasti gli spiccioli.