Primavera 1959 . Roma , via Veneto , rione Ludovisi . Notte fonda , Ponentino caldo e avvolgente , profumo di gelsomini nell’aria , luci dorate di lampioni , rumori di clacson misti al vociare confuso degli avventori dei numerosi ritrovi che lambiscono la strada . Seduti al tavolino del caffè “Doney” il regista Federico Fellini e il produttore Dino De Laurentiis discutono animatamente : “De Laurentiis , io sono convinto che il visionario sia l’unico realista !…tu , prima di finanziare il mio prossimo film mi chiedi di leggerne la sceneggiatura e io ti rispondo che non puoi ! , non puoi , perchè non c’è , non esiste ! , la mia è una pellicola “picassiana” !… ” . “Oh , bella ! …come sarebbe a dire “picassiana” ? …non sei mica un pittore te , Fellini ? … ” , obietta il produttore . “Intendevo dire che per realizzare il mio nuovo film seguirò la tecnica scultorea utilizzata dal celebre artista spagnolo : comporre una statua per romperla a martellate ! … ” , replica il regista . “Oh , Fellini , vuoi prendere a martellate la macchina da presa ? …francamente continuo a non capire !…e qui bisogna che ti spieghi meglio o altrimenti , voglio essere chiaro , non vedrai una lira ! …A Federi’ , noi siamo amici , te sei un gran regista , ma io sono un produttore e , come dicono in America , “Business is business ” ! …” , precisa De Laurentiis . “La storia che ho in mente è un sogno , una visione , un viaggio nell’interiorità di un uomo , sullo sfondo di una Roma frivola e leggera , come quella dei nostri tempi… ” , prova a spiegare Fellini . “A ‘ Federi’ , te insisti , ma la storia non c’è !… ” , ribadisce il produttore . “Ah , Dino , amico mio ! ….perchè ti ostini a razionalizzare ciò che razionale non è ? ….La creazione artistica è un mistero , l’ispirazione è improvvisa …ti garantisco che l’idea c’è ! , poi , una volta sul set , verranno anche la storia e le scene , eh ? … ” , insiste pervicace il regista . “Fellini , non ci siamo , non ci siamo proprio ! …e io dovrei pagare la troupe , l’affitto dei teatri di posa , trucco e parrucco confidando soltanto nella tua ispirazione ? …e se arrivati a Cinecittà non ti viene in mente niente che si fa ? …me li risarcisci te i soldi spesi ? …. ” , domanda con tono provocatorio De Laurentiis . “De Laurentiis , non ti offendere , non è nulla di personale , ma voi produttori siete davvero avidi , privi di poesia …il Cinema per voi è un mero computo delle entrate e delle uscite ! …ragionieri , ecco cosa siete , “ragionieri della celluloide”… ! ” , protesta Fellini . “A ‘Federi’ , ma che dici ! , senza denaro che li avresti girati “Lo sceicco bianco” e “La strada” ? …e allora , su , andiamo , falla finita ! …io sarò pure un “ragioniere della celluloide” , come dici te , ma senza i miei capitali le fantasie di voi registi resterebbero deliri di melanconici ! …” , sbotta il produttore . “De Laurentiis , io non ti permetto ! …oh , Dinuccio , svegliami un po’ !…forse sto dormendo e questo è un sogno !…vedo una valchiria uscire da una Mecedes decapottabile : eccola , indossa un tubino nero che ne esalta le forme , curve che sembrano quelle dello scalone del Borromini ….avanza , viene verso di noi , si siede , ma allora è umana ? , chi è ? ….non importa , chiunque sia : è lei , è lei la protagonista ! … ” , sentenzia il regista . “Ma chi , Anita Ekberg ? …capirai , quella gira a Hollyood ! , sta qui , a Roma , a Trinità de’ monti , perchè il regista King Vidor le ha procurato un ingaggio in una produzione italiana , mi pare si chiami : “Il segno di Roma” , è un kolossal sulla storia dell’impero romano diretto da un certo Brignone …Nooo ! , non ci pensare nemmeno , non è adatta , non fa al caso nostro , non parla neanche una parola d’Italiano ! …bella è bella , ma è svedese , fascino freddo ! …agli Italiani non piacciono le Svedesi , preferiscono le mediterranee : la Lollo , la Loren …siete voi romagnoli che c’avete il chiodo fisso delle nordiche ! …sai come la chiamano negli Stati Uniti ? , “The iceberg ” , “l’Iceberg” , un pezzo de ghiaccio insomma ! … ” , chiosa De Laurentiis . “Ma quale pezzo di ghiaccio ? … ” , lo ammonisce Fellini , aggiungendo : ” Domani andremo a parlare con il suo agente …voglio incontrarla e farle subito un provino !…Anita , Anitona , sento che sarai la mia dolce musa ! … ” .
“Sono stata io a rendere famoso Federico Fellini non il contrario !” , precisava battagliera , nel corso di un’intervista televisiva , l’attrice svedese . Nata a Malmo , in Svezia , il 29 settembre del 1931 , crebbe in una famiglia numerosa , composta da quattordici fratelli . Educata in modo anticonvenzionale , ancora minorenne , dopo aver vinto il titolo di “Miss Svezia” , nel 1950 si trasferì negli Stati Uniti . Notata dal produttore Howard Hughes , fu scritturata dal regista Charles Lamont che le affidò un ruolo secondario nella pellicola , interpretata da Gianni e Pinotto , “Viaggio sul pianeta Venere” . Preso parte ad alcuni film del duo comico Jerry Lewis e Dean Martin , “Artisti e modelle ” e “Hollywood o morte !” , entrambi di Frank Tashlin , nel 1956 vinse un “Golden Globe” come migliore attrice emergente . Ottenuto un ruolo nell’adattamento cinematografico del romanzo di Lev Tolstoj “Guerra e pace” , diretto da King Vidor , storia d’amore tra un ufficiale russo e una nobile fanciulla nel mezzo delle guerre napoleoniche , nel 1959 soggiornò nella Capitale per girare , negli stabilimenti di Cinecittà , il film di Guido Brignone “Nel segno di Roma” , kolossal in cui impersonò “Zenobia” , la regina di Palmira , ribellatasi all’imperatore “Marco Valerio” ( Georges Marchal ) . Attirata l’attenzione di fotografi e di cronisti , per via delle sue reiterate presenze nei locali della rinomata via Veneto , colpì l’immaginario del regista Federico Fellini che la scelse come protagonista , insieme con Marcello Mastroianni , de “La dolce vita” , storia del giornalista scandalistico “Marcello Rubini” e del suo rapporto conflittuale con il bel mondo della Città Eterna , attraverso il quale è condotto dall’avvenente attrice “Sylvia Aek” . Legata all’attore inglese Anthony Steel , che abbandonò avendo deciso di vivere stabilmente nel Belpaese , nel 1960 intraprese una relazione con il regista Dino Risi da cui fu diretta nella pellicola “A porte chiuse” , vicenda di “Olga Duvovich” omicida che , sotto processo , irretisce giudici e opinione pubblica per poi scappare con un marinaio (Ettore Manni) . Scritturata nuovamente da Fellini come interprete de “Le tentazioni del dott Antonio ” , episodio del film corale “Boccaccio ’70” , storia del “prof Mazzuolo ” (Peppino De Filippo) moralista , censore , ossessionato dalla procace attrice , nel 1964 , interrotta la storia d’amore con il regista della commedia all’italiana , tornò in America . Bionda esploratrice alla ricerca di una navicella spaziale in “Chiamami bionda ” , di Gordon Douglas e amante di un pistolero (Charles Bronson) a caccia di un tesoro nel western di Robert Aldrich “I 4 del Texas” , nel 1965 , dopo la rottura del fidanzamento con l’attore Rik Van Nutter , antagonista dell’agente 007 in ” Agente 007 Thunderball -Operazione tuono ” e la breve relazione con il cantante Frank Sinatra , decise di abitare stabilmente in Italia . Amante dell’imprenditore “Tullio Conforti ” (Alberto Sordi) contrario all’approvazione della legge sul divorzio , ma di fatto bigamo in “Scusi , lei è favorevole o contrario ? ” , pellicola diretta dallo stesso Sordi , sul finire degli anni Sessanta recitò nelle commedie di Luciano Salce , “Come imparai ad amare le donne” , vicenda dell’ex collegiale “Roberto” ( R Hoffmann) alle prese con donne e motori e di Vittorio De Sica , “Sette volte donna” , intrigo sentimentale ruotante intorno a un gruppo di donne . Il decennio del terrorismo e del compromesso storico , apertosi con “I clowns” , film /documentario di Fellini sulla vita circense in cui impersonò se stessa , fu scandito da una serie di camei in commedie scollacciate tra le quali : “Casa d’appuntamento” , di Ferdinando Merighi , in spaghetti western come “La lunga cavalcata della vendetta” , di Amerigo Anton e in gialli quali “Suor omicidi” , di Giulio Berruti . Dimenticata dagli impresari e dai produttori , nel 1987 apparve nella pellicola di Federico Fellini “Intervista” , rievocazione della giovinezza e degli esordi del cineasta riminese . Nel decennio Novanta , compiuti settant’anni , rivestì ruoli da caratterista in commedie leggere quali “Il conte Max” , rifacimento , diretto dall’attore Christian De Sica , dell’omonimo film di Mario Camerini interpretato dal padre Vittorio nel 1937 . Nel 2003 , omaggiata di riconoscimenti alla carriera come il “Capri Legend Award” , rilasciò a mezzo stampa una lunga intervista nel corso della quale ricordò con grande affetto l’avvocato Gianni Agnelli da poco scomparso , confermando , per poi smentire repentinamente , le voci che circolavano da tempo sull’amore che , a partire dal 1970 , li aveva legati per più di un decennio . Ritiratasi dalle scene , negli ultimi anni della sua vita , funestata dalle precarie condizioni economiche e di salute , ha abitato a Genzano , comune dei Castelli romani , in completa solitudine , lontana dai clamori e dai luccichii del mondo dello spettacolo . Affidata su ordinanza del Tribunale di Velletri , alla tutela del legale Massimo Marais , ha trovato ospitalità e assistenza presso la clinica “Nemi” di Rocca di Papa , dove l’11 gennaio del 2015 , alle ore 10:30 è spirata . Gli abitanti di Genzano l’hanno ricordata , presso la camera ardente allestita nel comune , affidando al sindaco un loro messaggio : ” Negli anni d’oro Anita Ekberg si vedeva spesso in giro per il paese . Girava con vestiti cortissimi e scalza . Faceva la spesa al mercato ed era molto disponibile con la gente . Era una donna bellissima che parlava con gli occhi ” . La giornalista Valeria Rusconi , invece , ha scritto su “La Repubblica” : ” La fontana di Trevi di notte , con quel bagno al quale non riesce a resistere , improvvisato , con il lungo vestito e un richiamo , indirizzato a Marcello Mastroianni : “Marcello , come here ! , hurry up ! (“Marcello , vieni qui , sbrigati !) . Il pensiero va subito alla scena simbolo de “La dolce vita” , una scena simbolo del cinema mondiale , di un ‘epoca irripetibile , fatta di stelle bellissime e di capolavori . A 83 anni muore Anita Ekberg . I migliori anni sono andati , la dolce vita è svanita , proprio come in quel meraviglioso sogno inventato da Fellini ” .
Volano parole forti e Fabrizio Corona si mostra in un vero inseguimento. Le riprese mostrano…
Sanzioni terribili per gli influencer, che se sbagliano da ora in poi rischiano di dover…
Sigfrido Ranucci, scoppia la bufera con il Graante della Privacy: non si è fatta attendere…
Napoli, continua a piovere sul bagnato per mister Conte: non solo Hojlund, si ferma anche…
Conflitto in Ucraina, ennesimo attacco di Zelensky a Putin: "Vuole un disastro umanitario". Intanto la…
Una manovra che fanno tutti, e che si pensava fosse legale, in realtà non lo…