ROMA- Il referendum “Prima i Nostri”, promosso dalla destra nazionalista Udc, ha infatti ottenuto il 58% di sì. Quindi i cittadini del Canton Ticino chiedono che si pongano limiti ai lavoratori frontalieri. Il referendum ha solo un significato politico, perché spetta a Berna decidere con un’apposita legge e arginare il flusso dei quasi 62mila frontalieri che ogni giorni varcano il confine per andare a lavorare nel Canton Ticino.
Il testo del referendum chiede una modifica della Costituzione svizzera sul mercato del lavoro, perché “venga privilegiato, a pari qualifiche professionali, chi vive sul territorio”. Il controprogetto all’iniziativa “Prima i nostri” è stato invece respinto dal 57,4% dei ticinesi.
Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…
Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…
Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…
Ennesima mazzata per gli italiani, costretti a pagare lo stato nel caso in cui avessero…
Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…
Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…