Categories: Cronaca

Caserta, il Codacons ha fatto risarcire due consumatori casertani

CASERTA-«Sono sempre di più ed ormai tantissimi i consumatori che acquistano online.Chiaramente aumentano in maniera esponenziale le truffe ai danni degli stessi». A suonare il campanello d’allarme è l’avvocato Maurizio Gallicola, responsabile Codacons di Caserta che ha risolto in favore dei contribuenti tantissimi casi di raggiro messi in atto attraverso la rete. «Sono davvero tanti negli ultimi mesi i clienti che hanno scritto al Codacons Caserta per denunciare tali truffe, riscontrando principalmente queste problematiche – ha sottolineato Gallicola – Recapito di prodotti diversi da quelli ordinati;Mancato invio del prodotto, malgrado aver corrisposto il pagamento;Difformità di alcune caratteristiche rispetto alla pubblicità del sito». Colpiscono in modo particolare due situazioni denunciate alla sede Codacons di Caserta.«La prima: La sig. ra G. P. cercava abito elegante della collazione primavera – estate in corso – ha raccontato l’avvocato – Trovato, finalmente, l’abito in un sito apposito l’ha ordinato e dopo 48 h le è stato consegnato.Benché l’abito fosse di suo gradimento la sig.ra ha scoperto che l’indumento appartiene alla collezione del 2011.E’ chiara la difformità della presentazione del prodotto rispetto al capo venduto». Colpisce un esperto, invece il secondo caso. «Il sig. D. M. appassionato di bicicletta trovava online la bicicletta dei suoi sogni al costo di € 1.980,00 anziché € 2.750,00 – ha spiegato il responsabile del Codacons – Consegnata la bicicletta l’esperto cicloamatore verificava che di diametro della ruota era di 2 mm inferiore rispetto alle caratteristiche di presentazione. Mentre nel primo caso siamo in presenza di una pubblicità ingannevole, perché l’abito era di un a collezione antica e superata e non suscettibile né di ripristino né di sostituzione. In questo caso è possibile esercitare il diritto di recesso in 7 giorni o presentare denuncia penale entro giorni 90 dalla conoscenza della truffa. Diverso il caso del cicloamatore che ha ricevuto una riduzione del costo di € 500,00 che gli ha consentito l’acquisto della ruota idonea. Quindi riparato l’inconveniente ai sensi dell’art. 130 del Codice del Consumo». Gallicola indica, comunque delle precauzioni da tenere, per ridurre al minimo i rischi di truffa. «Ad ogni modo allorquando si acquista online, onde evitare truffe e problematiche, è opportuno verificare – spiega – che la società abbia sede in Italia., contro le società con sede all’estero pur vincendo la causa è difficile effettuare il recupero crediti;pagare sempre in contrassegno (alla consegna);evitare assolutamente di dare i numeri della propria carta di credito ma fornirsi di carta ricaricabile. Usando queste piccole accortezze si può evitare di incappare nelle truffe ormai sempre più frequenti».

Redazione

Recent Posts

Pagare le tasse? Non con questa crisi: con questa scusa dimezzi le tue imposte | Il Fisco si deve accontentare di quanto puoi offrire

Adesso finalmente puoi pagare meno tasse. Il sistema italiano ti dà una scappatoia: c'è crisi,…

35 minuti ago

La libertà di parola non è più un diritto: attento a quello che dici o finisci in galera | Una legge folle è appena stata approvata

La nuova legge approvata in Parlamento è a dir poco terribile: se non stai attento…

12 ore ago

Blocco definitivo dei social: il governo ha vietato ogni contatto col mondo | Non ti è neanch permesso di esprimere la tua opinione

Da questo momento in poi dici addio ai social. Non li potrai usare più, il…

17 ore ago

Divieto di parcheggio anche senza il cartello: stai commettendo un vero e proprio reato | Sei costretto a pagare se vuoi lasciare l’auto

Vietato parcheggiare davanti a un'uscita, anche se non c'è il cartello. Lo stabilisce la legge,…

19 ore ago

Residui di macchinari nel cibo: un noto marchio costretto a ritirare tutti i prodotti | Senza i giusti controlli ci fanno ingerire veleno

Attenzione al famoso prodotto del noto marchio che è stato ritirato dal commercio per quei…

22 ore ago