“Le periferie di Napoli non possono essere abbandonate all’incuria e alla rassegnazione. Urge un cambio di rotta. È necessario un programma di recupero della qualità della vita nei quartieri più popolosi della città per restituire innanzitutto sicurezza ai cittadini e nuove opportunità alle piccole attività che versano in grande crisi. Serve un programma di aiuti per le attività commerciali della periferia che rischiano la chiusa dopo la crisi scaturita dalla pandemia”.
Così in una nota il il presidente provinciale della Fapi Napoli, Antonio Mazzacane, a margine di un incontro con i rappresentanti dei pubblici esercizi di Secondigliano.
“Dopo la pandemia – dice Mazzacane – è urgente recuperare crescita ed occupazione sfruttando tutte le potenzialità della città: dal turismo, alla cultura, all’arte ma soprattutto le potenzialità della gastronomia tipica partenopea”.
“Napoli deve assumere la guida della ripresa economica del Mezzogiorno, sfruttando tutte le opportunità del piano nazionale di ripresa e resilienza”, conclude Sciotto.
GDO: Coop e Selex, hanno ritirato dal commercio due prodotti a marchio proprio, la pasta…
Sei stanco dei voli cancellati o in ritardo che ti rovinano le vacanze? Oggi c'è…
Chi vince ad "Affari tuoi" non è in realtà un vero vincitore. Quello che ottiene…
Previsti nuovi aumenti dei costi dell'energia. Putin non dà tregue nemmeno all'Europa La guerra in…
Leva obbligatoria: a causa del mutato scenario geopolitico, la Germania ripensa il servizio militare: in…
Quello che sembrava un grande aiuto si è trasformato in un vero e proprio incubo…