Categories: Cronaca

Consorzio bonifica basso volturno, Zinzi: “Gestione al collasso, si commissari l’ente”

CASERTA-Le difficoltà in cui versa il Consorzio generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno questa mattina sono state al centro di due audizioni della III Commissione speciale ‘Terra dei Fuochi, bonifiche, ecomafie’ del Consiglio regionale della Campania, presieduta dal consigliere Gianpiero Zinzi.
Alle sedute erano presenti i consiglieri regionali Francesco Emilio Borrelli e Tommaso Malerba, il dirigente del Consorzio di Bonifica, Camillo Mastracchio e il dirigente della Direzione Generale delle Politiche Agricole della Giunta Regionale, Antonio Carotenuto.
Nel corso della prima audizione è stato fatto il punto sugli aspetti legislativi che riguardano l’attività del Consorzio e in particolare sulla mancata applicazione della legge regionale 4/2003, che in particolare all’articolo comma 2, co. 3 recita: “Il Presidente della Giunta regionale, con apposito provvedimento, individua le opere di cui al presente articolo che sono da considerarsi di preminente interesse regionale agli effetti di quanto previsto all’articolo 12”.
Questa mancata applicazione normativa comporta, tra le altre cose, uno stallo nella gestione della griglia dei Regi Lagni.
Gli aspetti prettamente tecnici della gestione dell’Ente, con le inevitabili e note implicazioni che stanno ricadendo anche sui dipendenti, sono stati analizzati invece nel corso della seconda audizione.
“Dai dati emersi nel corso delle recenti audizioni e da quelli in possesso della Commissione – ha dichiarato al termine della seduta il presidente Zinzi – si evince chiaramente come il rilancio del Consorzio generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno possa passare solo ed esclusivamente per un’azione di commissariamento da parte della Regione Campania, unica strada per uscire da questa condizione, che determina anche gravi ripercussioni sui dipendenti.
Dalla Giunta regionale e dal Presidente De Luca ci aspettiamo una posizione chiara sull’applicazione della legge 4/2003 ed un’assunzione di responsabilità, non più procrastinabile, nel commissariare il Consorzio per evitare che la situazione degeneri ulteriormente”.

Redazione

Recent Posts

I buoni pasto erano troppo poco: il tuo titolare ora deve pagarti anche il mutuo | Lo obbliga la legge

Arrivano buone notizie per i lavoratori. Se hai un mutuo puoi chiedere al tuo capo…

2 ore ago

Juventus, Spalletti nuovo allenatore | L’ufficialità a breve: effettuate visite al JMedical

Luciano Spalletti sta per diventare il nuovo allenatore della Juventus, oramai manca solamente l'ufficialità: effettuate…

3 ore ago

Caso Sangiuliano, ex ministro critica tempi e sanzione | Avrebbe richiesto una cifra maggiore a Report

Caso Gennaro Sangiuliano, l'ex ministro critica tempi e sanzioni: a quanto pare avrebbe richiesto una…

3 ore ago

Furto Louvre, possibile svolta nelle indagini | Cinque arresti: dei gioielli nessuna traccia

Furto Louvre, possibile svolta nelle indagini da parte della polizia: cinque le persone arrestate. Dei…

3 ore ago

“Ho toccato il fondo”: dai milioni al lavoro in cantiere | La nuova vita dell’ex Juventus

Nessuno riesce a crederci, dalla Juve all'edilizia. I calciatori non chiudono bene la loro carriera…

4 ore ago

Card alimentare 2025, al via per 1 milione di famiglie: come funziona davvero e cosa fare subito

Parte la nuova “card alimentare” destinata a circa un milione di nuclei in difficoltà: una…

7 ore ago