Siamo entrati in una catena senza via d’uscita. Sembra ormai evidente che uscire dall’Europa significa scatenare una guerra. Stamani il presidente della Bce Mario draghi ha detto che l’europa è pronta ad usare altri mezzi per salvare la UE in caso di una forte recessione.
Ma il punto che preoccupa di più è quando il presidente ha detto al parlamento europeo che “un Paese perde sovranità quando il debito è troppo alto, perché a quel punto sono i mercati che decidono e ogni decisione di policy deve essere scrutinata dai mercati”. Insomma, siamo ostaggi dei mercati e non più ostaggi della produttività.
L’Europa è quello strumento che favorisce le decisioni dei mercati e non guarda con attenzioni ai mercati produttivi come unica arma di sviluppo. Diventa d’attualità l’aforisma del secondo presidente degli stati uniti d’America John Adams nel lontano settecento: “Ci sono due modi per conquistare e sottomettere una nazione ed il suo popolo. Uno è con la spada, l’altro è controllando il suo debito”. Ecco, il passato si ripete nel presente.
Dopo il furto, il bottino rubato al Louvre è stato messo in vendita online: ecco…
Manovra, la premier Giorgia Meloni ha annunciato che le banche verseranno 5 miliardi di euro…
Igor Tudor non è più l'allenatore della Juventus, fatale l'ultimo ko contro la Lazio: panchina…
Il presidente degli USA, Donald Trump, ha rivolto un altro appello al numero uno russo…
Addio social network. Italia come la Cina, almeno finché sei sotto i 50 anni. Crea…
Il tennista altoatesino ha ormai chiuso per sempre con l'Italia: è interessato solo ai soldi,…