Categories: Cronaca

È cambiato l’elettorato, ora la vecchia Europa trema

Non sembra ma è già iniziata la campagna elettorale per le europee. Vuoi o non vuoi anche i partiti italiani sono alle prese con la difficile soluzione delle liste e dei politici da schierare in campo. L’ammissione di colpa ieri di Jean-Claude Juncker è l’inizio della paura che hanno i politici navigati di perdere del tutto il potere. “Le riforme strutturali restano essenziali ma, durante la crisi del debito in Ue, l’austerità fu avventata, e non perché volevamo sanzionare chi lavora e chi è disoccupato. “Non siamo stati sufficientemente solidali con i greci”. Quelle di Juncher sono solo lacrime di coccodrillo che non impietosiscono gli elettori europei.
In tutta Europa è cambiata la musica, ma non tanto quella suonata delle orchestre dei partiti, semplicemente gli elettori europei hanno cambiato il modo di vedere le cose e non corrono più dietro alle ideologie di un tempo. Si sentono più liberi di decidere. In tutta Europa infatti soffia il vento del cambiamento. Basta guardare a quello che sta succedendo in Francia con i gilet gialli. Fermano con la protesta un sistema politico che li ha spinti sempre di più nella povertà. Cosa avrebbe dovuto fare anche il popolo greco, ma non l’ha fatto e si è ritrovato nelle condizioni in cui riversa.
L’Italia è stato il precedente che ha fatto cambiare opinione a molti popoli europei. Oggi il partito di Salvini è il primo partito anche in Europa. Un segnale forte che la dice lunga su quello che da qui a qualche mese più succede a Bruxelles. L’occhio puntato su Salvini è il segnale tangibile che gli europei hanno capito che con il pugno duro si possono ottenere dei risultati positivi. Salvini ha già ottenuto ottimi risultati sull’immigrazione e sulla sicurezza in Italia, quindi oltre la penisola guardano con occhi positivo a una aggregazione nuova in grado di cambiare l’Europa da dentro.
A tremare è la vecchia politica europea, quella che Juncher ieri ha tentato di difendere con lacrime compassionevoli, non impietosiscono i popoli che andranno al voto. La situazione è gravissima, e ogni popolo, compreso quello tedesco, si rende conto che occorre cambiare il quadro politico che finora ha retto e governato la UE. Sarà una campagna elettorale lunga e molto probabilmente diversa dalle altre, perché a scendere in campo saranno tanti movimenti cosiddetti “populisti”, che in effetti sono solo persone che combattono, con idee diverse, le scelte finora fatte da una Europa a senso unico.

Redazione

Recent Posts

È il vero problema di X Factor: Jake la Furia perde la pazienza con Achille Lauro | Il programma è pilotato

Tempo di polemiche per X Factor: Achille Lauro e Jake La Furia si scontrano sul…

7 ore ago

Il Covid porta ad essere sterili: uno studio rivela la sconcertante verità | Se hai avuto la malattia non puoi avere figli

Scopriamo adesso tutte le peggiori conseguenze del Covid. Rende sterile chiunque lo abbia avuto Il…

21 ore ago

Un caffè al bar a 5€: la colpa non è dell’inflazione | La qualità si abbassa e il prezzo aumenta

Ennesimo aumento di prezzi, che sta volta colpisce il caffé: costerà 5 euro al bar…

23 ore ago

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia in crescita | Pd e M5S registrano un calo nelle intenzioni di voto

Sondaggio politico, Fratelli d'Italia continua ad essere il primo partito del Paese: in calo sia…

1 giorno ago

Juventus, si valutano i candidati per il dopo-Tudor | Spalletti favorito: contatti in corso

Juventus, club ancora alla ricerca di chi prenderà il posto di Igor Tudor: il candidato…

1 giorno ago