ROMA- L’operazione, lanciata nel 2013 dall’allora premier Enrico Letta, che chiedeva agli italiani di destinare la loro imposta sul reddito della persona fisica al finanziamento di un partito.è stata un vero e proprio fiasco. Poco più di 16.500 su 40 milioni contribuenti hanno deciso di firmare per destinare il due per mille della propria dichiarazione dei redditi ai partiti. Solo lo 0,04% dei contribuenti italiani destinano la piccola quota ai partiti. Il dato emerge dalla tabella diffusa oggi dal ministero dell’Economia sull’anno finanziario 2014. Il PD è quello che più di tutti a ricevuto soldi dai cittadini a cui vanno 5,4 milioni. Segue la Lega Nord, scelta da circa 139.000 contribuenti per un totale di 1,1 milioni di euro erogati. Al terzo Sinistra ecologia e libertà (Sel), cui verranno erogati 881.588 euro. Forza Italia con circa 530.000 euro di contributi derivanti, Fratelli d’Italia con 472.000 euro, Rifondazione Comunista-Sinistra europea con 343.000 euro. Ultimo nella classifica il Partito autonomista Trentino tirolese, cui i contribuenti hanno destinato circa 24.000 euro.
Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…
San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…
Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…
Francia, urla "Allah Akbar" e travolge i passanti con l'auto. Fermato un uomo di 35…
Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…
La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…