Si può gridare ad alta voce che i sindaci hanno fatto più di quanto abbia fatto il governo. Sono stati i primi ad attivarsi per mettere in sicurezza le proprie comunità. Non ci sono colori politici, tutti hanno agito in difesa dei propri cittadini. Nelle ultime ore i sindaci stanno cercando anche di sostenere chi in questo momento, non potendo uscire a lavorare, e in difficoltà economica e non ha i soldi per fare la spesa.
Molti sindaci si stanno già attivando per cercare di sostenere le tante famiglie cadute in disgrazia per colpa del coronavirus. È un primo sforzo, ma non basta. Non hanno le casse strapiene, anche perché i tanti tagli agli enti locali hanno indebolito le casse comunali. Quindi i sindaci non possono sostenere a lungo il peso della crisi sociale. È un nuovo fronte di questa epidemia che non può essere sottovalutato. Sono tante le associazioni e soggetti che si stanno attivando per far arrivare viveri a chi non può acquistarli. È lo spirito sociale che anima chiunque a dare una mano. Ma non è sufficiente per reggere a lungo termine. Ora deve intervenire lo stato sulla scia del reddito di cittadinanza, creare da subito una scheda alimentare che consente alle famiglie in difficoltà di poter andare a fare la spesa. I sindaci stanno facendo quello che possono, ora tocca allo stato fare il massimo per garantire a tutti un piatto a tavola.
Ennesima mazzata sul tema pensioni per gli italiani: ormai gli aumenti sono di pochi spicci,…
Arrivano buone notizie per i lavoratori. Se hai un mutuo puoi chiedere al tuo capo…
Luciano Spalletti sta per diventare il nuovo allenatore della Juventus, oramai manca solamente l'ufficialità: effettuate…
Caso Gennaro Sangiuliano, l'ex ministro critica tempi e sanzioni: a quanto pare avrebbe richiesto una…
Furto Louvre, possibile svolta nelle indagini da parte della polizia: cinque le persone arrestate. Dei…
Nessuno riesce a crederci, dalla Juve all'edilizia. I calciatori non chiudono bene la loro carriera…