Autunno 1962. Tavarnuzze di Impruneta (Firenze). Nel giardino della casa di riposo Villa Giuseppina , contiguo al chiostro di un convento di suore , la novantaduenne ex attrice teatrale Irma Gramatica , seduta all’ombra di un glicine , sorseggia un tè in compagnia della nipote Albertina. Mentre i raggi del sole al tramonto tingono di rosso il cielo azzurro , le due donne , costrette da un vento leggero levatosi improvvisamente, riparano all’interno di una veranda. “Albertina , hai visto come sono diventate gialle le foglie?…Fino a qualche giorno fa erano così verdi , così piene di clorofilla!…Eh , l’estate dura poco , quanto un battito d’ali di farfalla , proprio come la giovinezza!” , constata l’anziana Irma , provando a sollevare con la mano tremante la tazzina ricolma della calda bevanda . “Oh, nonna , non rattristarti con questi pensieri!…che ne diresti se domani ti portassi una scatola di quei pasticcini che ti piacciono tanto?” , domanda la nipote al fine di distrarla. “Albertina , non trattarmi come se fossi una bambina , sono vecchia , è vero , ma non sono mica rimbambita!….Io so quello che dico e dovresti ascoltarmi , invece di far chiacchere inutili ….Ciò che sto dicendo e che dirò ti sarà utile , vedrai! …Prima , quando parlavo dell’estate che è breve, mi riferivo all’estate della vita : la giovinezza ; la giovinezza è breve! , perciò , adorata nipote , non ti resta altro da fare che viverla , appieno!….La giovinezza è il sole di mezzogiorno!…la vecchiaia ….guarda, guarda tu stessa cos’è ?!…la vecchiaia è il sole all’imbrunire , che si spegne , che annega nell’orizzonte!…Anche l’amore è fuggevole : s’incontra all’improvviso e quando non lo si attende , quindi bisogna essere pronti a riconoscerlo , altrimenti vola via , come un uccellino dalla gabbia , che non si è stati capaci di custodire!…” , interrompe la donna il suo discorso , per avvolgersi nello scialle di pizzo bianco scivolatole dalle spalle. “L’amore , nonna? ….non preoccuparti , io non penso a queste cose , è troppo presto!”, si schermisce imbarazzata la ragazza. “Tesoro , i sentimenti nascono e basta, non ci chiedono il permesso per farlo!…A ogni modo , cara , lascia che io prosegua ….se solo riuscissi a ricordare dov’ero rimasta!…ah , sì , certo!…Albertina , amore mio , quando morirò sentirai raccontare tante storie sul mio conto , incontrerai individui che simuleranno dolore, rimpianto , allora ricorda le parole di tua nonna : bada , coloro che esibiranno la sofferenza con smorfie scomposte saranno i più infidi!…il dolore , quando è autentico, lo si tiene stretto nel cuore , lo si sussura soltanto all’anima…Ti avvicineranno persone che tesseranno le mie lodi , tu non credergli , diffida : sai cosa penseranno in realtà ? , che io sia stata una pazza !, già “Irma , la pazza” , così mi hanno sempre chiamata in mia assenza….Sì , lo ammetto , non sono ipocrita ! , io , sono sempre stata una donna , un’artista sull’orlo dell’abisso e , aspirante suicida , ho ceduto alle lusinghe della morte …non per capriccio , ma per disperazione! …Amavo l’uomo , il compagno di vita e di scena di un’altra donna , non di una donna qualunque , ma della “Duse”, di Eleonora Duse!…Come avrei potuto competere , io semplice “giovane amorosa” , con il mito della “prima attrice”?….Amavo suo marito , Tebaldo Checchi …avemmo una relazione , durante una tournèe in Sud America…a quel tempo mi illudevo che abbandonasse sua moglie , che pure lo tradiva con il sommo poeta , il vate , Gabriele D’Annunzio , ma mi sbagliavo e , difatti,dopo alcune settimane , mi liquidò!….Fu allora , appresa la notizia della morte di un collega , Arturo Dotti , causata dalla febbre gialla , che decisi di porre fine alla mia esistenza , contraendo anch’io l’infezione …Tuttavaia , sebbene fossi riuscita ad ammalarmi , guarii e la disperazione per essere sopravvissuta provocò un terremoto nella mia psiche , che scoprii essere fragile e labile ….Ooooh! , guarda laggiù , Albertina , le suore escono dal chiostro per ritirarsi nelle loro celle, s’è fatto tardi , non è vero ?”.
“La Gramatica e lo zar Nicolò sono ormai i soli esseri dispotici di Europa” . Così scriveva l’attore Flavio Andò a proposito della bizzosa attrice in una lettera del 30 dicembre del 1906 , indirizzata all’amico Alfredo Testani. Nata a Fiume il 25 novembre del 1867 , Maria Francesca Gramatica , questo il suo vero nome , fin dalla prima infanzia seguì insieme con la sorella minore Emma i genitori , Domenico , interprete e suggeritore teatrale e Cristina , attrice di origini ungheresi , in numerose tournèe. Ingaggiata per ruoli da “ingenua” e da “bambino” nelle compagnie di Giacinta Pezzana e di Aliprandi-Romagnoli , a dieci anni entrò nel collegio delle Dorotee di Firenze, dove trascorse l’adolescenza. Ricongiuntasi ai familiari , nel 1885 fu scritturata dagli impresari della compagnia di Cesare Rossi e di Eleonora Duse , esordendo presso il teatro Valle di Roma , nella “Fedora”di Victorien Sardou. Partita per una tournèe nel Sud America , contrasse la febbere gialla e , guarita, manifestò segni di squilibrio tentando il suicidio (l’attrice in seguito attribuìle le ragioni del suo gesto all’amore infelice per il collega Tebaldo Checchi , marito di Eleonora Duse). Tornata in Italia , nel 1887 sposò l’attore Arnaldo Cottin e fu scritturata dalla compagnia Nazionale diretta da Graziosa Glech e da Giuseppe Bracci. Priva di gratificazioni, (definiva la sua attività: “Cosa falsa , che non suscita nessuna emozione”) , conquistò ruoli da protagonista , specializzandosi nel repertorio drammaturgico francese(da Sardou ad Alexander Dumas figlio) . Diventata madre nel 1889 , non abbandonò la carriera artistica , intraprendendo a soli due anni dalla nascita del figlio , una lunga tournèe in Argentina , al rientro dalla quale scoprì della morte del piccolo , affidato alla zia del marito . Separatasi da Cottin , in preda al dolore e all’alterazione psichica , ritornò in Argentina, stabilendosi a Buenos Aires. Ammalatasi di una grave forma di esaurimento nervoso , fu accolta e accudita dalla famiglia italo-americana dei Todros. Ripresasi , fece ritorno in Italia e riprese il suo lavoro di attrice , ottenendo il ruolo di “prima attrice giovane” nella compagnia di Italia Vitaliani e di Vittorio Salsilli. Riscosso successo presso il pubblico e i critici nei panni di “Teresa Raquin” , dramma di Emile Zola , nel 1896 fondò insieme con la sorella Emma , divenuta nel frattempo anch’essa attrice , e con Giuseppe Paradossi e Luigi Biagi , la compagnia Sociale. Promossa “prima attrice”, grazie al consenso ottenuto con l’interpretazione delle opere di Ibsen ( “Spettri” , “Casa di bambola”) e di Sardou ( “Spiritismo”) , recitò nelle compagnie di Ermete Zacconi , Luigi Raspantini ed Enrico Reinach. Ritenuta dai critici: “Protagonista di primo piano della scena italiana”, iniziò a manifestare nuovamente i sintomi di un malessere psichico, per via del quale si fece sostituire dalle attrici Edwige Guglielmetti ed Emma Varini. Ristabilitasi , dal 1906 al 1919 militò nella compagnia dei Giovani o Santissima Trinità di Virgilio Talli , recitando al fianco di attori quali Ruggero Ruggeri e Flavio Andò. Intensa nelle vesti di “Dionisia” di Alexander Dumas figlio , di “Nennelle” in “Come le foglie” , di Giuseppe Giacosa e di “Mila di Codro” , di Gabriele D’Annunzio, fu colpita da un violento attacco di artrite reumatoide . Sprofondata ancora nel baratro della depressione , soggiornò a Bologna per un breve periodo ,presso la casa di cura Villa Rosa. Tornata a calcare le tavole del palcoscenico , a causa del difficile rapporto con Andò (l’artista soleva chiamarla “Viperetta”) , abbandonò la compagnia Talli. Scritturata da Giuseppe Zopegni e da Romano Calò , lasciò la ribalta nel 1920, scivendo:“Sì , proprio vero , li mando tutti a buggerare con la più grande voluttà!. [….] Mi auguro di non aver mai più bisogno di tornare a respirare in quella cloaca massima che si chiama palcoscenico. Me ne vado nascosta , indignata , stupefatta, avvelenata da tante oscene e turpi cose vedute e volute ; sì , me ne vado e me ne vado immacolata e povera!”. Trasferitasi dal 1920 al 1923 a Signa , un paesino in provincia di Firenze , nella Villa Quarnarina , recitò ancora nel 1924 , quando , nominata “capocomico” e “responsabile unico delle prove di scena” dagli impresari della compagnia Teatro Sperimentale , interpretò una donna anziana nel dramma di Niccodemi “L’ombra”. Costretta dalle difficoltà economiche a vendere la villa acquistata nelle campagne fiorentine , nel 1928 entrò a far parte insieme con la sorella Emma della compagnia di Benassi , per la quale impersonò donne mature e problematiche nei drammi di Ibsen e di D’Annunzio , “Gian Gabriele Borkman e “La città morta”. Attrice amata dal regime fascista , ottenne dal ministero della Cultura popolare lauti vitalizi che le consentirono di sovvenzionare la compagnia Za-Bum di Mario Mattoli, con la quale mise in scena pièce di Pier Maria Rosso di San Secondo( “Tra vestiti che ballano”) e di Jacques Deval (“Stefano”) . Ingaggiata dal regista Guido salvini per il ruolo di “Clitennestra” nelle “Coefore”di Eschilo, nel 1934 esordì nel cinema , interpretando la pellicola di Amleto Palermi , “Porto” . Docente di recitazione presso l’Accademia nazionale d’Arte drammatica diretta da Silvio D’Amico , nel 1937 alternò alla parte di “Giocasta” nell’“Edipo re” di Sofocle quella della dispotica “Signora Pastore” nel film di Pierre Chenal “Il fu Mattia Pascal” , adattamento dell’omonimo romanzo di Luigi Pirandello. Ritrovata la sorella Emma nelle rappresentazioni “Passeggiata col diavolo” , di Guido Cantini e “All’insegna delle sorelle Kàdar” , di Renato Lelli , nel 1939 fu scritturata insieme con Ruggero Ruggeri dall’impresario Remigio Paone per interpretare il dramma di William Sheakespeare “Macbeth”. Privata di sovvenzioni economiche con la caduta del fascismo , visse diversi anni a Venezia, nell’abitazione della sorella Emma e della nipote Albertina. Dimenticata dai registi teatrali fu invece riscoperta da quelli cinematografici , partecipando alle pellicole di Ferdinando Maria Poggioli e di Mario Sequi: “Sissignora” , “Sorelle Materassi” (desunta quest’ultima dall’omonimo romanzo di Aldo Palazzeschi) e “Incantesimo tragico” . Voce recitante delle prose radiofoniche RAI (“Nemico” di Niccodemi e “Congedo” di Renato Simoni) nel 1953 , ormai ottantenne , si ritirò a Tavarnuzze di Impruneta (Firenze) , nella casa di riposo Villa Giuseppina. Autorizzata la pubblicazione della sua autobiogarfia dal titolo “Tutta qua la mia vita”, scomparve il 14 ottobre del 1962 , all’età di novantadue anni , a causa di un collasso cardiaco . Accompagnata dalla nipote Albertina nel suo estremo viaggio verso il cimitero monumentale di Signa , dove tutt’oggi riposano le sue spoglie , fu salutata da un cronista del Radiocorriere con queste parole : “Eroina , maliarda , divina , Irma Gramatica era una grande attrice di teatro . Dotata di straordinario talento e sensibilità , raggiunse in alcune opere tragica potenza , ma vi arrivava per gradi , attraverso una spirituale , aerea musicalità , tanto da farla soprannominare “Irma dall’ugola d’oro” , cosa che molto la irritava. Perchè fu nemica delle frasi fatte , degli inchini e delle riverenze , della mediocrità ipocrita . Sono stati scritti vari libri su di lei , ma citeremo l’ultimo giudizio , che è quello di Silvio D’Amico : “Aveva il dono di spremere dalla parola la sua più segreta profumata essenza”.
Non ti dicono niente e in un attimo ti trovi in mezzo alla strada. Non…
Dopo una carriera calcistica di livello, la stella della nazionale è diventato un latitante a…
Volano parole forti e Fabrizio Corona si mostra in un vero inseguimento. Le riprese mostrano…
Sanzioni terribili per gli influencer, che se sbagliano da ora in poi rischiano di dover…
Sigfrido Ranucci, scoppia la bufera con il Graante della Privacy: non si è fatta attendere…
Napoli, continua a piovere sul bagnato per mister Conte: non solo Hojlund, si ferma anche…