Categories: Cronaca

Ancora la Maddalena a Palazzo Parente: video documento e lettura di un racconto

AVERSA-Palazzo Parente, Aversa (CE), nell’ambito del Festival Cimarosa 2015-16 e, in particolare, della mostra, di fotografie, di Hugo Albignac: “Spazi comuni. Frammenti della Maddalena e dintorni” è previsto, il 7 luglio 2016, ore 19:30, un terzo momento di riflessione. La giornalista Francesca Prisca e la psichiatra Giulia Sagliocco hanno curato tale momento. Si procederà, difatti, alla proiezione di un corto – “Indifferentemente” – ed alla lettura di un racconto – “La storia di Anita” -. “Indifferentemente” è un video-documento tratto dal più ampio “Dentro-fuori” girato all’interno dell’ospedale psichiatrico Santa Maria Maddalena nel febbraio del 1996 dalle associazioni: “La strada” e “Don Chisciotte” nel corso del processo di dismissione che portò, mesi dopo, alla chiusura definitiva del manicomio. Contestualmente alla proiezione, Francesca Prisco e GiuliaSagliocco, leggeranno “La storia di Anita”. Anita era una degente che lavorava nella sartoria dell’ospedale psichiatrico, a lei fu intitolato il centro sociale “La casa di Anita” che ospitò le associazioni di volontariato nel corso del processo di dismissione. Raccontare la sua storia, anche attraverso gli stralci della sua cartella clinica, rappresentò e rappresenta un modo per non dimenticare quanti sono passati in quel luogo di sofferenza senza la possibilità di un riscatto. Ancora la Maddalena a Palazzo Parente: stavolta video documento e lettura di un racconto
Palazzo Parente, Aversa (CE), nell’ambito del Festival Cimarosa 2015-16 e, in particolare, della mostra, di fotografie, di Hugo Albignac: “Spazi comuni. Frammenti della Maddalena e dintorni” è previsto, il 7 luglio 2016, ore 19:30, un terzo momento di riflessione. La giornalista Francesca Prisca e la psichiatra Giulia Sagliocco hanno curato tale momento. Si procederà, difatti, alla proiezione di un corto – “Indifferentemente” – ed alla lettura di un racconto – “La storia di Anita” -. “Indifferentemente” è un video-documento tratto dal più ampio “Dentro-fuori” girato all’interno dell’ospedale psichiatrico Santa Maria Maddalena nel febbraio del 1996 dalle associazioni: “La strada” e “Don Chisciotte” nel corso del processo di dismissione che portò, mesi dopo, alla chiusura definitiva del manicomio. Contestualmente alla proiezione, Francesca Prisco e GiuliaSagliocco, leggeranno “La storia di Anita”. Anita era una degente che lavorava nella sartoria dell’ospedale psichiatrico, a lei fu intitolato il centro sociale “La casa di Anita” che ospitò le associazioni di volontariato nel corso del processo di dismissione. Raccontare la sua storia, anche attraverso gli stralci della sua cartella clinica, rappresentò e rappresenta un modo per non dimenticare quanti sono passati in quel luogo di sofferenza senza la possibilità di un riscatto. E’ di ora la notizia che il giorno 7 mattina, intorno alle 14:30, il Console di Francia a Napoli visiterà la mostra di Albignac presso Palazzo Parente.

Redazione

Recent Posts

Casa piena di droga: l’ex di Berlusconi ha confessato ogni cosa | Non riusciva a stare un giorno senza

Ora salta fuori la verità. La droga c'era e se ne abusava pesantemente. Arriva la…

2 ore ago

“Nuovo ma senza etichetta”: il tesoro rubato a Louvre finisce online | Ecco come pensano di venderli

Dopo il furto, il bottino rubato al Louvre è stato messo in vendita online: ecco…

7 ore ago

Manovra, Meloni: banche versino 5 miliardi | Profitti complessivi 44 miliardi: obiettivo raggiungibile

Manovra, la premier Giorgia Meloni ha annunciato che le banche verseranno 5 miliardi di euro…

7 ore ago

Juventus, fatale il ko contro la Lazio | Tudor esonerato: panchina (ad interim) a Brambilla

Igor Tudor non è più l'allenatore della Juventus, fatale l'ultimo ko contro la Lazio: panchina…

8 ore ago

Trump, appello a Putin | “Fermi la guerra in Ucraina: basta test nucleari”

Il presidente degli USA, Donald Trump, ha rivolto un altro appello al numero uno russo…

8 ore ago

Social banditi in Italia: sotto i 50 anni non hai diritto di accesso | La legge è realtà

Addio social network. Italia come la Cina, almeno finché sei sotto i 50 anni. Crea…

9 ore ago