ROMA- la Merkel resta in sella, ma la vittoria non le consente di avere una maggioranza e dovrà fare i conti di nuovo con una grande coalizione per poter governare. E Schulz ha annunciato l’addio alla Grosse Koalition per passare all’opposizione. Con le grandi coalizioni la Merkel ha governato per otto dei suoi 12 anni alla guida del Paese: dopo le elezioni del 2005 e a seguito delle elezioni del 2013 (fino a oggi). Una coalizione del genere avrebbe un’ampia maggioranza e potrebbe dare continuità, con a grandi linee un accordo interno, su Europa, Turchia, politica estera, immigrazione e questioni di sicurezza.
A sorridere è l’ultra destra di Alternative für Deutschland (AfD) che fa un ingresso trionfale nel Bundestag. I nazionalisti, rispettando le previsioni della vigilia, hanno raccolto il 13,2%, l’8,3% in più rispetto a quattro anni fa quando rimasero fuori dal parlamento. Quindi il grande vincitore di queste elezioni è l’estrema destra. Che fa il suo primo ingresso in Parlamento con 87 deputati su un totale di 631, diventa così la terza forza politica del Paese.
Fai tanti soldi stando in carcere, almeno 140 euro al giorno. Vai a guadagnare più…
Terribili notizie nel nostro paese, dove stiamo per tornare ai tempi del Covid, tra quarantena,…
GDO: Coop e Selex, hanno ritirato dal commercio due prodotti a marchio proprio, la pasta…
Sei stanco dei voli cancellati o in ritardo che ti rovinano le vacanze? Oggi c'è…
Chi vince ad "Affari tuoi" non è in realtà un vero vincitore. Quello che ottiene…
Previsti nuovi aumenti dei costi dell'energia. Putin non dà tregue nemmeno all'Europa La guerra in…