Categories: Cronaca

Le regole anti covid hanno quasi annientato l’influenza stagionale

Quest’anno l’influenza stagionale ha avuto un rallentamento notevole, dovuto maggiormente alle regole per contenere i contagi del covid. L’influenza invernale, infatti, è da sempre stata data per scontata. Infatti ogni anno ognuno di noi si aspetta di prendere la cosiddetta influenza invernale, che spesso inizia a dicembre con picchi fino alla fine di febbraio per poi scomparire nel mese di marzo. Invece quest’anno ci si accorge che non è stato davvero cosi. L’inverno ha fatto superare record minimi per quanto concerne i virus stagionali.
Numeri sorprendenti quelli rilevati dal monitoraggio epidemiologico InfluNet che parlano di un netto calo dell’influenza stagionale in Italia. La piattaforma, gestita dall’Istituto Superiore di Sanità, indica che per l’inverno 2020-2021 l’incidenza dei sindromi influenzali è palesemente al di sotto della soglia minima. L’analisi di sorveglianza inizia nella 42esima settimana dell’anno precedente e si estende fino alla 17esima settimana di quello nuovo. Soffermandoci all’undicesima settimana del 2021, che corrisponde alla fine del mese di marzo. I dati inviati dai medici “sentinella” circa la frequenza di sindromi simil-influenzali tra i propri pazienti è pari a 1.49 casi per mille assistiti.
Nel 2019-2020 il dato più alto ha invece toccato quota 12.62 casi ogni mille, lo stesso valore nel 2018-2019 ha raggiunto quota 14.06.Il tasso di incidenza registrato nell’ultima stagione è stato il più basso degli ultimi 20 anni e cioè da quando si raccolgono questi dati. Una tendenza segnalata non soltanto in Italia ma anche in altri paesi del mondo e confermata dall’Oms.
Quindi le misure di protezione individuale utilizzate per la difesa dal covid hanno funzionato nei confronti dei virus stagionali. L’influenza stagionale si diffonde allo stesso modo del Covid e cioè attraverso il contatto stretto fra persone: le goccioline del respiro (i cosiddetti droplets) delle persone infette, la saliva, i colpi di tosse o gli starnuti ed anche toccando con mani contaminate occhi, naso e bocca. Indossare la mascherina, tenere la distanza di sicurezza, lavare e disinfettare le mani sono stati dei validi strumenti di aiuto.

Redazione

Recent Posts

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

12 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

13 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

21 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

24 ore ago

Stipendiati e mantenuti a spese nostre: ogni detenuto ci costa una fortuna | 1200€ al giorno presi dalle tue tasche

I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…

2 giorni ago