Categories: Cronaca

Lo stato deve 53 miliardi di euro alle imprese, ma pretende di essere pagato

Il debito dello stato nei confronti delle imprese è una croce sulle spalle delle imprese italiane che lavorano con la pubblica amministrazione. In alcuni casi, nonostante lo stato deve pagarle, pretende dalle stesse che paghino lo stato. Un paradosso che porta alla chiusura di moltissime aziende che operano al servizio della PA. Attualmente, nonostante sia sceso il debito della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese, secondo la stima riportata nella “Relazione annuale 2018”, presentata il 31 maggio scorso dal Governatore della Banca d’Italia, l’ammontare complessivo dei debiti commerciali della nostra Pubblica Amministrazione (PA) sarebbe pari a 53 miliardi di euro. In calo, rispetto al 2017, di 4 miliardi.
Questi mancati pagamenti producono effetti molto negativi sui bilanci di migliaia e migliaia di imprese fornitrici della nostra PA. Ad oggi non si sa a quanto ammontano complessivamente i debiti, visto che non c’è ancora un monitoraggio centralizzato in grado di misurare lo stock effettivo dei mancati pagamenti accumulati.
La CGIA ricorda che la periodica indagine si basa su indagini statistiche, condotte sulle imprese, e dalle segnalazioni di vigilanza da cui emergono dei risultati che, secondo gli stessi estensori delle stime, sono caratterizzati da un elevato grado di incertezza. Insomma, oltre a non pagare la nostra PA nemmeno conosce quanto deve ai propri creditori.
La nostra PA è tra i peggiori pagatori d’Europa. nemmeno l’introduzione, partita gradualmente dal luglio del 2017, dell’obbligo da parte di tutti gli enti pubblici di trasmettere le informazioni relative ai singoli pagamenti attraverso il sistema Siope+. Nel corso del 2018 questo sistema è stato esteso a tutte le Amministrazioni pubbliche. Nonostante ciò, sono ancora moltissimi gli enti che non rispettano questa disposizione e non consentono al Ministero dell’Economia e delle Finanze di misurare con precisione l’ammontare complessivo del debito e i relativi tempi medi di pagamento.

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

43 minuti ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

3 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

6 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

8 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

11 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

14 ore ago