Categories: Cronaca

Marcianise, blitz dei carabinieri contro il clan Belforte

MARCIANISE-Nelle prime ore della mattinata odierna i Carabinieri della Compagnia di Caserta, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, in Caserta e Santa Maria Capua Vetere (CE),stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 6 indagati ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione aggravata dal metodo mafioso ed associazione per delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. L’indagine, tra l’altro, ha consentito di disarticolare un’associazione a delinquere operante nel capoluogo, riconducibile al clan “Belforte“, dedita alle estorsioni in danno di commercianti ed alla vendita di sostanze stupefacenti approvvigionate nel comune di Caivano (NA).
L’indagine ha consentito di appurare l’esistenza e l’operatività di un gruppo criminale riconducibile a Capone Giovanni, referente del clan Belforte, ai suoi familiari ed al suo factotum, i quali si sono resi responsabili di diverse richieste estorsive ai danni di commercianti. Le richieste estorsive formulate a diverse attività commerciali, di cui hanno denunciato gli episodi estorsivi di cui erano vittime, venivano formulate in cambio di una ipotetica protezione nei loro confronti.
Nella stessa indagine gli inquirenti hanno potuto scoprire anche l’esistenza di due diverse organizzazioni dedite al traffico e lo spaccio di stupefacenti. I due gruppi criminali, organizzati per al distribuzione dello stupefacente nell’ambito di altrettanti rioni, (Parco dei fiori e rione Vanvitelli) , si rifornivano in cavano (NA) ed erano capaci di provvedere alla trasformazione della sostanza acquistata. Essi utilizzavano un linguaggio convenzionale diretto a dissimulare l’oggetto della conversazione ( caffè, cioccolata, torta).
Uno dei gruppi aveva una rete di solidarietà interna all’organizzazione per i momenti di difficoltà economica dell’organizzazione, con contatti periodici per sollecitare le riprese dei “consumi” nei periodi di allontanamento. Altra peculiarità propria di questo gruppo era l’effettuazione di “servizi” aggiuntivi, come la consegna dello stupefacente a domicilio.
Nel corso dell’attività investigativa si è proceduto all’arresto di sette persone e a sequestrare, complessivamente, 900gr di droga di vario genere, non ché a documentare numerosi episodi di cessione dello stupefacente. Tra i destinatari del provvedimento 2 sono già reclusi presso case circondariali e 1 è già sottoposto agli arresti domiciliari per altra causa.

Redazione

Recent Posts

Approvata la tassa sul compleanno: volevi uscire a festeggiare? Ti tocca pagare | A rimetterci siamo sempre noi cittadini

Una nuova tassa che ti rovina la festa. Ora il governo ti fa pagare anche…

33 minuti ago

Dal primo ottobre parte la campagna vaccinale: prima del virus arriva la cura | Anche questa volta non avremo scelta

Si ritorna a temere il covid. Tra poco arrivano nuovi vaccini ed è polemica tra…

4 ore ago

Se lo mangia prima dei due anni tanto vale avvelenarlo: glielo dai tutti i giorni e lo sta facendo ammalare | Tuo figlio è in grave pericolo

"Zuccherare" i primi anni di vita è un veleno silenzioso. Come evitare i rischi associati…

7 ore ago

Facebook ha comprato la tua privacy: violato ogni tipo di accordo con l’utente | Alla fine ti metti in tasca mille euro

Da oggi ti spetterà un gran rimborso da Facebook, che ha violato la tua privacy…

20 ore ago

Pioggia di licenziamenti da pandemia: o esibisci il Green Pass o torni a casa | Possono farlo per legge

Clamorosa svolta nel mondo del lavoro: se non hai il Green Pass ti possono mandare…

23 ore ago