Categories: Cronaca

Meteo: allerta temporali su gran parte dell’Italia, pericoli nel Lazio

ROMA- Proseguiranno anche nella giornata di domani gli effetti della vasta perturbazione che, alimentata da un nucleo di aria fredda proveniente dal Mare del Nord, porta correnti spiccatamente instabili verso l’Italia. Tali correnti stanno già determinando tempo diffusamente perturbato sulle regioni centro-settentrionali, con fenomeni più intensi sul nord-est e sul versante tirrenico centrale, che si estenderà dal tardo pomeriggio di domani alla Campania e, nella giornata di giovedì, a gran parte del meridione.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso stamattina per Friuli Venezia Giulia, Lazio e Toscana. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dalle prime ore di domani, mercoledì 14 ottobre, precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sull’Umbria, in estensione ad Abruzzo e Molise e inoltre, dal pomeriggio-sera di domani, alla Campania.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani criticità rossa per rischio idrogeologico localizzato su Roma e sui settori meridionali del Lazio. La criticità valutata è invece arancione per rischio idraulico e idrogeologico sui restanti settori del Lazio e sul territorio della Campania, dell’Umbria e della Toscana. Criticità gialla infine su Liguria, gran parte della Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Appennino emiliano, Marche, Abruzzo e Molise.
È utile ricordare che le valutazioni di criticità idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere una serie di danni sul territorio. In particolare la criticità rossa comporta la possibilità di: estese frane superficiali e colate rapide detritiche o di fango; possibili attivazione o riattivazione di fenomeni di instabilità dei versanti, anche profonde e di grandi dimensioni; possibile caduta massi. Ingenti ed estesi danni a edifici e centri abitati, infrastrutture, beni e servizi, sia prossimi sia distanti dai corsi d’acqua, o coinvolti da frane o da colate rapide. Grave pericolo per la pubblica incolumità.

Redazione

Recent Posts

Radnicki, tragedia durante match di campionato | Zizovic colto da infarto: niente da fare per il tecnico

Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…

13 ore ago

Fiorentina, esonerato Stefano Pioli | Squadra affidata (momentaneamente) Galloppa: a breve il suo erede

La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…

14 ore ago

4 Novembre, Mattarella celebra il ruolo delle Forze Armate: richiamo alla difesa europea | Meloni rende omaggio a chi serve il Paese

4 novembre, il presidente della Repubblica Mattarella celebra il ruolo delle forze armate: la Meloni…

15 ore ago

Gaza, Usa spingono su Israele | Passaggio sicuro per 200 miliziani di Hamas: proposta forza internazionale nella Striscia

Gaza, gli ultimi aggiornamenti che arrivano da Israele: regge, a fatica, la tregua tra Hamas…

15 ore ago

Juventus, nuovo ruolo per Chiellini | Eletto consigliere FIGC: prende il posto di Calvo

Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…

2 giorni ago

Cori fascisti a Parma, interviene Cosetto | “Persone da prendere a calci”: duro l’intervento da Napoli

Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…

2 giorni ago