Categories: Cronaca

Parete, città della poesia!

PARETE- Sabato 17 ottobre alle ore 17.30 presso la sala meeting di Villa Attilio situata a Parete (CE), si è tenuta la premiazione di parte dei partecipanti al Premio Letterario Internazionale “Vita nova”. Una serata curata nei minimi dettagli e diretta dal presidente dell’associazione culturale, Marcellino Aversano, con la preziosa collaborazione di Maria Raffaella Sangiuliano e del gruppo Vita nova.
Un bellissimo incontro, contrassegnato dalle più svariate emozioni, donate dai premiati che hanno declamato le loro opere. Un’edizione speciale, che ha celebrato il 750° anniversario della nascita del padre del nostra letteratura. Dopo un’emozionante presentazione Di Marcellino Aversano delle tappe più significative della vita di Dante, si sono alternate con un certo equilibrio le declamazioni delle opere, le premiazioni e le performance dei numerosi ospiti: la piccola e dolce cantante Alessia Pontillo, il grande poeta partenopeo Antonio Covino, il presidente dell’associazione “Arcobaleno della vita” Imma Pastena, l’artista Saverio Pannullo, la scrittrice Antonella Tamburrino e la bravissima cantante Vittoria Salviati. Un pastiche di talenti che ha contribuito a rendere meraviglioso l’evento.
La giuria, interamente femminile, composta dalle professoresse Agata Avvedimento, Patrizia Cuomo e Angela Bocchino, ha decretato il vincitore della sezione A, il leccese Enzo Bacca, il quale ha meritatamente guadagnato il primo posto con una splendida lirica, “Martello pneumatico”, il vincitore della sezione B, estera, l’inglese Marco Capasso, con la lirica “Io”. Inoltre, la stessa giuria ha premiato i ragazzi dell’Istituto Scolastico ISIS di Castel Volturno (Ce), che hanno partecipato alla nuova sezione scuola: Raffaele Cardone, con la lirica “Il mio cielo che attende”, Gaetano Micillo, con l’opera “Felicità” e Valeria Merlini, con “Malinconia”.
E poi ci sono io, che ho ricevuto un diploma di merito con la lirica “Scolpita” e ho collaborato con Giovanna Riccardo alla declamazione di alcune terzine del canto V dell’Inferno dantesco.
Un elogio all’amore, che «move il sole e l’altre stelle». Un costante inno alla poesia, perché, come ha esclamato Marcellino Aversano alla fine dell’incantevole serata, «chi ama la poesia, ama la vita!».

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

9 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

11 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

14 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

16 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

19 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

22 ore ago