Le tasse sono sempre più alte, non finiscono mai di aumentare e si mangiano più della metà di quello che guadagna una persona. La pressione fiscale è stata pari al 43,2%, in crescita di 1,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, nonostante la marcata riduzione delle entrate fiscali e contributive. Lo certifica l’Istat. Quindi il mantra delle tasse è inarrestabile. A farne le spese cittadini e imprese che, ormai, non sono più dove prendere i soldi per soddisfare le richieste della politica.
Non solo le tasse anche il reddito disponibile delle famiglie italiane, nel secondo trimestre 2020, è diminuito del 5,8% rispetto al trimestre precedente. La diminuzione ha portato inevitabilmente ad un crollo dei consumi dell’11,5%. È aumentata, forse per l’incertezza del momento, la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici pari al 18,6%, in aumento di 5,3 punti rispetto al trimestre precedente. Lo comunica sempre l’Istat notando per il reddito disponibile una “contrazione marcata – seppure molto meno ampia di quella registrata dal Pil nominale – che si è tradotta in una riduzione del potere di acquisto”.
Ecco arrivare un'app, finanziata dal governo, la quale risolverà i problemi finanziari di molti. Non…
Queste visite sono totalmente spesate. Non lo sa nessuno, ma ti spetta un grosso rimborso…
Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…
Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…
Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…
Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…