Categories: Cronaca

Prezzi all’ingrosso: Nuovi aumenti per Grana e Parmigiano in calo per le carni

E’ partito all’insegna dei ribassi il nuovo anno per i prezzi all’ingrosso delle carni. A gennaio l’indice elaborato da Unioncamere e BMTI ha registrato infatti un calo del 4,5% rispetto a dicembre. A guidare i ribassi sono state le carni di pollame, i cui prezzi hanno accentuato il calo che si era già osservato in chiusura di 2018. Complici l’ampia offerta e i consumi ridotti, i prezzi della carne di pollo hanno perso il 18,1% rispetto a dicembre mentre per la carne di tacchino il calo è stato dell’11,6%. Forte è anche il ridimensionamento rispetto allo scorso anno, pari a un ‐22,6% per il pollo e a un ‐13,3% per il tacchino. Listini all’ingrosso in forte calo anche per le carni suine, con i prezzi scesi del ‐9,2% rispetto a dicembre. Tra i vari tagli suini, i ribassi hanno colpito iparticolare i lombi, in calo di oltre il 10% su base mensile. I prezzi attuali delle carni suine restano più bassi anche rispetto allo scorso anno (‐14%). Dopo il forte aumento osservato a dicembre, il 2019 si è aperto mostrando un mercato meno vivace per le carni di agnello, i cui prezzi hanno ceduto l’1,5% su base mensile, pur confermandosi ben più elevati rispetto a dodici mesi fa (+29,6%). Nel comparto lattiero caseario, dopo aver chiuso positivamente il 2018, le prime settimane del 2019 hanno messo in evidenza ulteriori rialzi per i prezzi all’ingrosso dei formaggi stagionati (+8,1%), ancora trainati dagli aumenti registrati per Grana Padano e Parmigiano Reggiano. Grazie ai nuovi rincari, è cresciuto anche il divario rispetto allo scorso anno, pari ora a un +15,9%. A Secondo mese consecutivo di calo per il latte spot, che, dopo il ‐2,7% di dicembre, ha subito a gennaio un ulteriore ‐3,3%. I prezzi attuali si mantengono comunque più alti rispetto all’anno precedente (+19,5%). Avvio d’anno negativo anche per i prezzi delle uova (‐3,7% rispetto a dicembre), che rimangono inoltre ben al di sotto dei livelli segnati dodici mesi fa (‐19,9%). Nel comparto degli oli e grassi, il 2019 si è aperto per l’olio di oliva mostrando un mercato statico e listini di fatto invariati rispetto a dicembre. Resta comunque positivo il confronto con lo scorso anno (+17%). Tra le materie grasse, si è osservato ancora un calo ‐ il quarto consecutivo ‐ per i prezzi del burro (‐2,2%), che si mantengono più bassi anche nel confronto con l’anno precedente (‐7,4%). Tra i prodotti dellafiliera cerealicola, ulteriori segnali di rialzo si sono registrati per la semola (+2% per gli sfarinati di grano duro), in linea con gli aumenti rilevati nelle primesettimane dell’anno per il grano duro. Positivo l’avvio d’anno anche per il prezzo del riso(+3,1%), che si conferma in forte crescita anche rispetto a dodici mesi fa (+36,6%).

Redazione

Recent Posts

La libertà di parola non è più un diritto: attento a quello che dici o finisci in galera | Una legge folle è appena stata approvata

La nuova legge approvata in Parlamento è a dir poco terribile: se non stai attento…

8 ore ago

Blocco definitivo dei social: il governo ha vietato ogni contatto col mondo | Non ti è neanch permesso di esprimere la tua opinione

Da questo momento in poi dici addio ai social. Non li potrai usare più, il…

13 ore ago

Divieto di parcheggio anche senza il cartello: stai commettendo un vero e proprio reato | Sei costretto a pagare se vuoi lasciare l’auto

Vietato parcheggiare davanti a un'uscita, anche se non c'è il cartello. Lo stabilisce la legge,…

15 ore ago

Residui di macchinari nel cibo: un noto marchio costretto a ritirare tutti i prodotti | Senza i giusti controlli ci fanno ingerire veleno

Attenzione al famoso prodotto del noto marchio che è stato ritirato dal commercio per quei…

18 ore ago

Ti trattengono tre mesi di stipendio: “La cassazione ha riscritto la legge” | Ti mandano a casa senza darti un euro

Assurdo a cosa si sta arrivando. Oltre il danno anche la beffa. Ti tolgono 3…

21 ore ago