Categories: Cronaca

Riserva naturale di Monte Catillo: educazione ambientale con le scuole di Tivoli

TIVOLI-“Un video per la riserva”: gli studenti dell’ITCG “Enrico Fermi” di Tivolisperimentano un nuovo modo di conoscere l’area protetta di Monte Catillo e la sua biodiversità. Il progetto di educazione ambientale, promosso dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, servizio aree protette, tutela della flora e biodiversità, quest’anno prevede, a chiusura di un ciclo di incontri ed escursioni organizzate nell’area protetta per gli studenti di 14 classi dell’istituto, un concorso di video, realizzati dagli studenti, che saranno votati anche da una giuria popolare.
“Con questa idea – commenta il Vice Sindaco della Città Metropolitana di Roma, Fabio Fucci – diamo agli studenti la possibilità di raccontare e imparare, attraverso l’uso della tecnologia e dei nuovi media, per loro strumenti quotidiani di comunicazione, la cura, il recupero, la scoperta e la valorizzazione della riserva. In questo modo, contribuiamo a dare un maggiore stimolo alla crescita del senso di appartenenza, cura e rispetto verso le ricchezze ambientali e paesaggistiche del territorio in cui vivono”.
Una volta realizzati, a fine aprile, i video saranno valutati da una giuria “tecnica”, composta da personale della Città Metropolitana e docenti dell’istituto, e caricati sul canale YouTube della Città Metropolitana, dove il pubblico potrà votare on line i video preferiti.
Sempre in tema di educazione ambientale, proseguono anche le attività legate al Programma strategico GENS 2.0, seguite dalla Città Metropolitana di Roma con le scuole elementari dell’Istituto Comprensivo Tivoli I(classi III, IV e V) nell’ambito del progetto “Amici del Parco”. In questo caso, “portando in classe” la Riserva, gli alunni avranno la possibilità di conoscere reperti botanici, zoologici e geologici, come i fossili che caratterizzano le formazioni rocciose di Monte Catillo, con visite guidate all’Area protetta.
“Spesso i temi di ecologia e tutela dell’ambiente – aggiunge il Consigliere metropolitano con delega all’Ambiente, Matteo Manunta – sono percepiti come lontani da sé e dal proprio vivere quotidiano. Imparare a scuol, attraverso forme anche innovative, l’ambiente che li circonda e come rispettarlo, vuol dire acquisire quegli strumenti di cultura che poi determineranno comportamenti, azioni, scelte future e gesti quotidiani di questi studenti”.

Redazione

Recent Posts

Marsiglia-Atalanta, De Zerbi impazzisce in panchina | Furia contro l’arbitro

Marsiglia-Atalanta, furia del tecnico dei padroni di casa Roberto De Zerbi contro l'arbitro: gli mostra…

7 ore ago

Boccia, arriva il dietrofront | Elezioni Campania, si ritira dalla candidatura: colpa di un avviso di garanzia

Maria Rosaria Boccia, arriva il clamoroso dietrofront: niente candidatura in vista delle elezioni in Campania.…

7 ore ago

New York, il sindaco Mamdani sfida Trump | Schierati 200 avvocati: il Tycoon accusa i democratici

New York, il nuovo sindaco Mamdani pronto a sfidare Donald Trump: schierati ben 200 avvocati…

8 ore ago

Real Madrid, Alonso lo fa fuori | Vinicius va via: l’annuncio dalla Germania

Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…

1 giorno ago

San Siro, ora è UFFICIALE | Passa a Milan e Inter: firmato l’atto

San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…

1 giorno ago

New York, Mamdani fa la storia | E’ il primo sindaco musulmano della città: il più giovane in assoluto

Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…

1 giorno ago