Categories: Cronaca

Si è pensato alla finanza invece di produrre

Il miracolo economico avvenuto ai primi decenni della Prima Repubblica e caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico dopo l’iniziale fase di ricostruzione, si è spento intorno agli anni duemila. Nei tre anni che intercorsero tra il 1959 ed il 1962, i tassi di incremento del reddito raggiunsero valori da primato: il 6,4%, il 5,8%, il 6,8% e il 6,1% per ciascun anno analizzato. Il settore industriale, nel solo triennio 1957-1960, registrò un incremento medio della produzione del 31,4%. Il miracolo economico non avrebbe avuto luogo senza il basso costo del lavoro. Gli alti livelli di disoccupazione negli anni 1950 furono la condizione perché la domanda di lavoro eccedesse abbondantemente l’offerta, con le prevedibili conseguenze in termini di andamento dei salari. Il potere dei sindacati era fiacco nel dopoguerra e ciò aprì la strada verso un ulteriore aumento della produttività. A partire dalla fine degli anni 1950, infatti, la situazione occupazionale mutò drasticamente: la crescita divenne notevole soprattutto nei settori dell’industria e del terziario.
Alcuni cenni che hanno portato il nostro paese fuori dalla fame puntando tutto sulla produzione. Pochi ostacoli per chi faceva impresa, e senza un sindacato asfissiante, l’Italia riuscì a puntare tutto sulla produzione facendo sì che la crescita fu un percettore per tutti. Il problema è venuto dopo, quando a fare da padrona, specialmente a metà anni novanta, la macchina produttiva inizia a mettere il rallentatore. L’invasione prepotente della finanza nazionale e internazionale ha fatto il resto, mettendo a rischio tutto quello che si era riuscito a costruire. Oggi siamo giunti al punto che la produzione sembra essere diventata un diversivo e non la sostanza. Proprio il collasso della produzione ha portato alla crisi occupazionale. Il problema oggi insiste, e i governi fanno debiti per sopravvivere, i cittadini vengono indirizzati verso il debito e non la produttività. Abbiamo sostituito la produzione con la finanza, facendo gli interessi di banche e grandi gruppi finanziari, fino ad arrivare al punto da creare l’illusione ottica che si può vivere senza produrre. Non è così, nessuno può vivere senza produrre, la produzione è l’unica sostanza per far crescere una nazione. Creare lavoro serve agli esseri umani per vivere. Ciò può avvenire solamente se c’è un grande tessuto produttivo. La finanza fa solo morire le nazioni e i cittadini.

Redazione

Recent Posts

Lo Stato arriva in soccorso dei cittadini: con questa manovra non dovrai più pagare tasse | Puoi dire grazie alla Meloni

Addio tasse. In un colpo solo ti liberi di un fastidio e non devi più…

6 minuti ago

L’Europa come l’America: via libera ai minorenni alla guida | Gli facciamo rischiare la vita sin da ragazzi

L'Europa verso un modello americano: abbassare a 17 anni l'età per la patente B? La…

2 ore ago

L’omosessualità dichiarata illegale: ti vengono ad arrestare e ti buttano in cella per 5 anni | Violato ogni diritto umano

Burkina Faso: le relazioni gay punite col carcere. Un grave passo indietro per i diritti…

4 ore ago

Hai fatto carriera? Era meglio di no: alla tua ex moglie spetta una grossa fetta | Ogni mese devi preparare l’assegno

Più sei avanzato con la tua carriera più soldi dovrai rimborsare a tua moglie. Occhio…

8 ore ago

Manette ai polsi anche senza aver commesso reato: il dubbio basta per procedere all’arresto | Lo stabilisce la corte suprema

Ormai rischi di finire dentro senza aver commesso alcun reato: con il solo dubbio possono…

11 ore ago

Permessi sul lavoro accumulati e poi azzerati: il tuo capo può farlo a due condizioni | Se non ti fai furbo rischi di rimetterci

Fai attenzione ai permessi di lavoro accumulati: il tuo capo infatti te li può azzerare…

14 ore ago