La foto d’immagine è Villa Literno, nel cuore della provincia di Caserta. E questi sono 4390 tonnellate di pneumatici fuori uso abbandonati in due mesi, recuperati e ora il consorzio Ecopneus potrà ora utilizzarli, trasformarli in materia prima e dare così linfa alla filiera imprenditoriale dell’economia circolare.
Una discarica abusiva e abbandonata che poteva essere incendiata per smaltire illecitamente i rifiuti, con conseguenze per la salute e l’ambiente inimmaginabili – così il ministro dell’ambiente Sergio Costa. Sto lavorando per combattere i roghi che in tutta Italia, Nord incluso, stanno avvelenando le nostre città e gettando nella disperazione migliaia di cittadini, preoccupati spesso giustamente, dell’aria che respirano.
Lo sto facendo percorrendo due direttrici: innanzitutto un continuo, costante, contatto con le forze dell’Ordine e le prefetture. Si stanno impegnando a fondo ma non basta. L’ho già detto: servono più arresti, più controlli e più sequestri. Se i rifiuti vengono stipati oltre la capienza prevista i depositi vanno svuotati. Coinvolgerò in questa fase gli altri colleghi del Governo perché tutte le forze di polizia concorrano con il massimo della potenza possibile e tutta la filiera sia posta sotto controllo. Ma i muscoli non bastano. Solo Caserta ha 262 impianti sotto controlli. In tutta Italia, sono migliaia. Per questo stiamo lavorando anche su un altro fronte: trovare uno sbocco commerciale a questa massa enorme di rifiuti. Solo così potremo prevenire gli incendi. Non c’è utilità a incendiare materiale che abbia un valore commerciale.
Per questo ho già formato una commissione mista, pubblico-privata, per sburocratizzare le tante questioni che frenano l’economia circolare e l’impresa sostenibile. Non basta aumentare la raccolta differenziata, ora bisogna incrementare il riciclo. Stiamo scrivendo la legge Terre dei Fuochi, come ho già detto. Sarà un testo robusto e complesso che prevederà misure severe per chi commette reati ambientali sul territorio, e anche preventive: creeremo una banca dati nazionale sulle imprese a rischio ambientale e quegli imprenditori dovranno versare delle fideiussioni, esigibili e certe, non come accade oggi, a garanzia della propria impresa. Perché dobbiamo prevenire che ci siano altri roghi e nello stesso tempo non accada mai più che un rogo tossico resti impunito
Mazzata terribile per gli italiani, che da ora in poi potranno curarsi solo a pagamento:…
Il conduttore è stato surclassato e abbandonato dalla Rai: infatti dirà addio per sempre ad…
Da ora in poi, anche se non sei sposato, dovrai versare alla tua ex l'assegno…
Dopo il Covid, un nuovo virus sta minacciando il sistema sanitario d'Italia. Questa volta però…
Se hai sempre pagato il pedaggio all'autostrada adesso potrai riscuotere un bel gruzzolo Le autostrade…
Non solo perdi il lavoro, ma devi anche pagare. Se non fai attenzione ci rimetti…