Mar. Ott 3rd, 2023

ROMA-Al via gli spostamenti in occasione della Santa Pasqua, sui quali Viabilità Italia vigilerà monitorando costantemente la situazione della circolazione stradale lungo la rete viaria nazionale, sino alla conclusione di questo primo ponte di primavera.

Per facilitare il deflusso del traffico, oggi dalle ore 14 e sino alle ore 22 vigono le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per i veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Medesime limitazioni ci saranno domani, sabato 26 marzo, dalle ore 9 alle ore 16, il giorno di Pasqua dalle ore 9 alle ore 22, il giorno di lunedì (Pasquetta) dalle ore 9 alle ore 22.

Al momento si registrano alcune situazioni di congestione del traffico:

  • A10 direzione Ventimiglia traffico intenso con code a tratti tra Varazze e Spotorno;
  • A4 in località Agrate (MI) per incidente che coinvolge anche due mezzi pesanti code in direzione di Bergamo;
  • Sempre in A4, rallentamenti per traffico intenso in direzione di Venezia tra Brescia e Peschiera del Garda;
  • A4: sulla Venezia Trieste, in direzione Trieste, traffico intenso su tutta la tratta fino al nodo di Palmanova;
  • A22, traffico intenso in direzione sud tra Brennero e Vipiteno con code di 2 km
  • A14, code a tratti tra Borgo Panigale e Castel San Pietro per traffico intenso;
  • A1 code a tratti, a causa di un incidente già risolto, tra Barberino e Calenzano in direzione di Firenze; più a sud, code a tratti per un incidente tra Frosinone e Ceprano;
  • Traforo del Monte Bianco: 1 ora e 45 minuti di attesa sul piazzale francese per accedere in Italia.

Il traffico è destinato a crescere lungo le autostrade dirette al sud e verso le riviere, a partire dalle prime ore del pomeriggio. In particolare saranno interessate le autostrade nel nodo di Genova, in direzione della Francia, l’A14 nel nodo di Bologna e l’A1 nel tratto fiorentino per gli afflussi verso sud dall’A11, dalla superstrada Firenze-Pisa-Livorno e dall’uscita dalla città.

Anche il traffico proveniente da Bologna, agevolato dalla apertura della Variante di valico, sarà condizionato in avvicinamento allo stesso nodo fiorentino.

L’invito è quindi di programmare le partenze informandosi sulle condizioni della viabilità, di controllare il veicolo prima di partire e di mettersi in viaggio solo se ben riposati; durante la guida, occorre essere assicurati con le cinture di sicurezza – anche i passeggeri sui posti posteriori –  mentre i bambini con altezza inferiore ad 1,50 m devono sedere sugli appositi seggiolini o adattatori (in funzione del peso).