E’ il risultato raggiunto da uno studio internazionale pubblicato sulla rivista scientifica Oncogene, che è stato condotto dal Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e dall’Inserm di Lione grazie anche al lavoro dei gruppi di ricerca dell’Institut Curie di Parigi e dell’Università di Amburgo, che si è riusciti a scoprire un anticorpo monoclonale si può bloccare lo sviluppo delle metastasi alle ossa del tumore al seno. Gli studiosi hanno notato come l’anticorpo monoclonale Volociximab arrivi a bloccarne l’azione della proteina. L’elevata efficacia del Volociximab nell’inibire la formazione di metastasi ossee è stata dimostrata prima su modelli in vitro e poi in vivo, nei laboratori di Oncologia traslazionale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e dell’Inserm di Lione. Nel 2020 il tumore al seno ha colpito in Italia quasi 55.000 persone. Secondo i dati Aiom si stimano ancora nel 2020 circa 12.300 decessi per questa malattia.
Gaza, gli ultimi aggiornamenti che arrivano da Israele: regge, a fatica, la tregua tra Hamas…
Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…
Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…
Gaza, Israele continua ad essere sotto pressione. Nel frattempo sono stati riconsegnati i corpi di…
Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…
Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…