Sono due casi diversi ma in sinergia tra loro. I casi sono quelli del sindaco di parma Pizzarotti, che una volta uscito dal M5S, con una lista civica è riuscito a riconfermarsi alla guida della città di Parma. Stessa sorte dell’ex grillino Paul Koellensperger, che uscito dal M5S è riuscito ad imporsi alle elezioni in Alto Adige e ora è la seconda forza in consiglio provinciale con il 15,2%.
Insomma, uscire dal movimento e mettersi per fatti propri dimostra che si vince. Va detto che proprio nelle realtà locali il movimento è perdente, quindi i risultati di Pizzarotti e quello di Koellensperger dimostrano che sono gli uomini che fanno la differenza, e nelle realtà locali dentro il movimento ci sono troppi uomini che provengono dai vecchi e ingloriosi partiti e, quindi, ignorati dai cittadini poiché sono carte conosciute.
Il Movimento Cinque Stelle è un movimento politico che ha risonanza solo a livello nazionale, quando la somma dei voti di protesta si fa altissima. Ma lì dove si fa vera politica, nel locale, il movimento non va mai oltre i risicati numeri del uno virgola per cento.
"Zuccherare" i primi anni di vita è un veleno silenzioso. Come evitare i rischi associati…
Pensavi di fare un pasto sano e nutriente e invece stavi cuocendo la tua salute…
Da oggi ti spetterà un gran rimborso da Facebook, che ha violato la tua privacy…
Clamorosa svolta nel mondo del lavoro: se non hai il Green Pass ti possono mandare…
Fine della corsa per Uber in Italia. La storica diatriba con i tassisti si chiude…
Se hai un vecchio telefono, fai attenzione a venderlo se fai questa azione, poiché con…