ROMA-Giornata da bollino nero sulle autostrade italiane, soprattutto lungo le direttrici nord-sud e ovest-est e Viabilità Italia continua a monitorare la situazione del traffico veicolare e ferroviario in questo primo fine settimana di agosto. Già dalla prime ore di questa mattina si registrano livelli di traffico superiori alla media. Si ricorda che dalle ore 8 di oggi fino alle ore 22 è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti che sarà nuovamente attivo domani, domenica, dalle ore 7 alle ore 22.
Queste le notizie di maggiore rilievo:
A1: in direzione sud, code a tratti tra Casal Pusterlengo e Fidenza, tra Reggio Emilia e bivio
A1- A14 per traffico intenso; in direzione nord, coda tra Modena nord e bivio
A1/A22 verso l’autostrada del Brennero per traffico intenso;
A1: nel Lazio, in direzione sud, code a tratti tra Valmontone e Anagni a causa del traffico intenso, a seguito di un incidente già risolto;
A3: traffico intenso ma regolare con tempi di attesa agli imbarchi di Villa San Giovanni di circa 60 minuti per il traghettamento in Sicilia;
A4: code per traffico intenso alla barriera di Milano est verso Brescia; code a tratti tra San Dona’ di Piave e bivio con l’A23 in direzione di Trieste; 1 km di coda alla barriera di TriesteLisert in direzione est; Raccordo A1/A14: coda tra Bologna Casalecchio ed il bivio/raccordo Casalecchio/A14 in direzione A14; A9: coda tra Ponte Chiasso e Chiasso per attraversamento della dogana svizzera;
A14: lungo il raccordo con l’A1 code a tratti per traffico intenso verso Bologna, che proseguono sulla A14 fino a Imola; più a sud, code a tratti per traffico intenso tra Civitanova Marche e Pedaso e, in Abruzzo, tra Grottammare e Lanciano, traffico rallentato, a tratti con coda, sempre per traffico intenso;
A10: code tra Albisola e innesto dell’A6 e code di 2 km tra Savona e Spotorno verso Ventimiglia; A26: sul nodo di Genova, 1 km di coda tra Masone e bivio con l’A10, per un incidente;
A30: 1 km di coda in uscita alla barriera di Salerno per traffico intenso; Traforo del Monte Bianco: 60 minuti di attesa per l’ingresso in Italia sul piazzale francese;
Sul raccordo Salerno-Avellino traffico intenso in direzione innesto dell’innesto con la A3.
Traffico intenso in Friuli Venezia-Giulia lungo la viabilità che adduce al confine di Stato con la Slovenia, in Veneto lungo la S.S. 51 di “Alemagna” e lungo l’intera direttrice adriatica della S.S. 16.
Saranno circa 600.000 i viaggiatori che in questo primo week-end di agosto sceglieranno le Frecce ed i treni nazionali di Trenitalia per i propri spostamenti e per raggiungere le località di vacanza. Secondo le proiezioni di Trenitalia elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, i viaggiatori che entro la fine dell’estate si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali saranno circa 25 milioni. I flussi maggiori interesseranno i treni delle direttrici adriatica, tirrenica e quelle per le principali città d’arte e per le località di montagna. Le Sale Operative centrali e territoriali di Trenitalia e di Rete Ferroviaria Italiana stanno monitorando da giorni, senza soluzione di continuità, la circolazione ferroviaria. La Protezione Aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle Imprese Ferroviarie, è presente nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, nonchè in linea per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Per pianificare una “partenza intelligente” e viaggiare sempre informati è disponibile una brochure multimediale sul sito internet della Polizia di Stato – sezione Viabilità Italia –. Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I.